Benessereblog Benessere Rimedi naturali Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna

Per ridurre l'acqua nel ginocchio alcune soluzioni naturali, i cosiddetti rimedi della nonna, includono: applicare impacchi freddi, tenere elevare la gamba, stare a riposo assoluto, fasciare la zona dolorante e praticare dei massaggi volti a favorire il drenaggio del liquido. Si tratta di strategie che naturalmente non possono essere sufficienti per trattare le cause sottostanti dell'acqua nel ginocchio né sostituire il parere del medico, ma che possono affiancarsi alle sue direttive.

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna

Fonte immagine: Pexels

L’acqua nel ginocchio, modo comune di definire un versamento che si verifica in tale complesso articolare, è una condizione abbastanza comune da sperimentare che può causare disagio e dolore. Fortunatamente, oltre che medicine e trattamenti specifici che solo il medico può consigliare dopo un’accurata valutazione del caso singolo, esistono alcuni rimedi della nonna che possono aiutare ad alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Li analizziamo di seguito approfondendo anche le cause che lo determinano.

Cause dell’acqua nel ginocchio

Con “acqua nel ginocchio” si intende l’accumulo di liquido sinoviale (un fluido che lubrifica e nutre le articolazioni) all’interno della capsula articolare del ginocchio che può avvenire tra il femore e la tibia o tra il femore e la rotula. Le cause di tale versamento possono essere diverse, ma generalmente indicano la presenza di un processo patologico in corso nell’articolazione. Uno dei motivi più comuni è un trauma, non necessariamente di grave entità, come un semplice infortunio sportivo o sul lavoro. In casi come questi, il liquido può accumularsi come risposta dell’organismo all’infiammazione. Ciò non toglie che possa avere origine anche da alcune malattie, come ad esempio l’artrite reumatoide, condizione autoimmune che colpisce le articolazioni e provoca infiammazione e danni ai tessuti circostanti.

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna
Fonte: Pixabay

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna

Teniamo a precisare che è essenziale consultare un medico per identificare la causa e ricevere una diagnosi corretta. Tuttavia, alcuni rimedi della nonna, strategie popolari che possono risultare efficaci, comprendono:

  1. Il riposo. E’ il primo e più importante dei trattamenti raccomandati per combattere tale problematica. Innanzitutto perché permette all’articolazione di essere meno sollecitata riducendo lo stress e l’usura delle strutture articolari, e questo aiuta a diminuire l’infiammazione e il dolore associati all’accumulo di liquido. Secondo, poi, perché dopo un trauma o un’infezione all’articolazione, il riposo può facilitare il processo di guarigione. L’organismo può concentrarsi sul riparare eventuali danni ai tessuti e riassorbire il liquido in eccesso. Infine, il riposo aiuta a prevenire ulteriori danni alle strutture articolari.
  2. Impacchi freddi: nel caso in cui il ginocchio sia gonfio, dolente e irrigidito, il ghiaccio garantisce sollievo ed un’attenuazione immediata del dolore. L’applicazione di impacchi freddi aiuta a ridurre il flusso sanguigno nella zona colpita, senza considerare come il freddo svolga un naturale effetto analgesico.
  3. Compressione: comprimere la zona interessata con una fasciatura intorno aiuta ad evitare peggioramenti. A patto che la fasciatura non sia troppo stretta.
  4. Elevazione: mantenere il ginocchio sollevato contribuisce a ridurre il gonfiore in quanto favorisce il drenaggio del liquido in eccesso. Mettete la gamba su uno sgabello o su dei cuscini rialzati per diminuire il flusso sanguigno al ginocchio quando siete a riposo.
  5. Massaggio: è possibile, infine, fare un automassaggio in maniera delicata per aiutare, anche in questo caso, il drenaggio del fluido all’interno dell’articolazione.

In conclusione, l’acqua nel ginocchio è una condizione comune che può essere causata da varie ragioni. Anche se è fondamentale consultare un medico per una diagnosi corretta ed un trattamento adeguato al proprio caso, alcuni rimedi della nonna possono fornire un buon sollievo dal dolore e dal disagio. che causa.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Maderoterapia, quali controindicazioni?
Rimedi naturali

La Maderoterapia® è una tecnica di massaggio indicata per trattare diverse zone del corpo stimolando il sistema nervoso. Ha moltissimi campi di applicazione e sono numerosi i suoi benefici, sia a livello fisico sia a livello psicologico. Il massaggio è normalmente ben tollerato, ma è bene parlarne prima con il medico o con il massaggiatore stesso, soprattutto in caso di patologie e disturbi in corso che potrebbero essere aggravati da movimenti e pressioni.