Aggiornamento del 23 aprile 2016. In occasione della prima Giornata Nazionale della Salute della Donna celebrata il 22 aprile 2016 il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha sottoscritto il Manifesto per la salute femminile. A leggerlo al pubblico raccolto a Roma nella cornice dell’Aranciera di San Sisto è stata l’attrice Claudia Gerini. Ecco quali sono i suoi dieci punti essenziali, come riassunti dal Ministero della Salute.
(s.s.)
Via | Ministero della Salute
Si festeggia proprio oggi, il 22 aprile 2016, la prima Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita dal Ministero della Salute. È una data importante, perché trattasi del compleanno del premio Nobel Rita Levi Montalcini ed è quindi un’ occasione di celebrazione. In tutta Italia si parlerà di prevenzione al femminile.
La Giornata si apre con un evento a Roma all’Aranciera di San Sisto (in Via di Valle delle Camene) con diverse iniziative. La più interessante è il “laboratorio gestazionale” articolato in dieci tavoli di lavoro che individueranno e proporranno al ministro azioni da mettere in campo nei prossimi anni per la tutela della salute della donna.
Non è tutto, da oggi per tutta la settimana, porte aperte nei 180 ospedali con i Bollini Rosa: saranno offerti gratuitamente a tutte le donne visite, consulti, esami strumentali, e saranno organizzati 300 eventi informativi e molte altre attività negli ospedali aderenti all’iniziativa che hanno ottenuto il riconoscimento dei Bollini Rosa come strutture più attente alla salute femminile.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/bollini-rosa-ecco-gli-ospedali-amici-delle-donne”][/related]
Questa giornata è anche l’occasione per rilanciare la campagna ‘Stop alle Fratture’ dedicata all’osteoporosi. La Lilt sarà nelle piazze con “Una per tutte, tutte per LILT” offrendo visite senologiche e tiroidee gratuite. Inoltre, nelle farmacie aderenti a Federfarma le donne potranno controllare gratuitamente la pressione arteriosa.