La sedentarietà è il nemico numero uno della nostra salute e aumenta il rischio di sviluppare tumori. Riuscire a ricavarsi ogni giorno almeno 30 minuti di attività fisica riduce il rischio di morte per tumori dall’8% al 31%. L’attività fisica deve rientrare nella nostra quotidianità, dobbiamo fare in modo di inserirla nella nostre giornate oppure trovarci degli hobby che ci costringono a
Lo studio è stato fatto su un campione di 8000 persone sane che sono state seguite per 5 anni, dal 2009 e 2013, tutti i giorni. La loro attività fisica giornaliera è stata tracciata con un accelerometro per stabilire cosa facevano e a che intensità in modo oggettivo.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/la-sedentarieta-uccide-88mila-italiani-lanno][/related]
Ordinati tutti i dati raccolti e tracciando delle statistiche i medici sono giunti alla conclusione che la sedentarietà è un vero killer. Le persone sedentarie rischiano di morire a causa di tumore, l’82% in più rispetto a chi invece si muove e fa anche una moderata attività fisica. Un dato allarmante ma che è venuto fuori anche considerando fattori come età, sesso e stato di salute.
Susan Gilchrist ha dichiarato: [quote layout=”big” cite=”Susan Gilchrist]“Si tratta del primo studio che mostra in via definitiva una forte associazione tra sedentarietà e mortalità per tumore. Incorporare 30 minuti di movimento nella tua quotidianità può aiutare a ridurre il rischio di morire per tumore. Il nostro prossimo passo sarà indagare come la sedentarietà influisca sull’incidenza (ovvero sulla frequenza con cui colpiscono) di differenti tumori e se sesso ed etnia fanno la differenza”.[/quote]
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/circolazione-5-esercizi-contro-la-sedentarieta][/related]