4 consigli contro la depressione autunnale

La depressione autunnale? Esiste, è scientificamente comprovato. Con il cambio di stagione, l’orologio biologico interno si modifica e si prepara al “letargo” invernale, retaggio di un passato remoto: possono manifestarsi così sintomi come ipersonnia, quindi una maggiore necessità di dormire e più a lungo oltre ad una sonnolenza costante, abbassamento del tono dell’umore, irritabilità, tristezza, stimolo dell’appetito e aumento di peso, rallentamento psicomotorio, scarsa concentrazione e perdita del piacere. A questo si possono aggiungere anche eccessivi sensi di colpa e alcuni pensieri molto tristi, quasi di morte.

Eccessivo, forse, ma la depressione autunnale è in tutto e per tutto un disturbo psichico che può manifestarsi in modo più o meno forte. È legata anche alle variazioni della luce e alle temperature più basse; tende a colpire maggiormente le donne rispetto agli uomini e ha un’incidenza del 2-3% nei paesi scandinavi, dove la luce è veramente poca e fioca durante il giorno.

Esistono però dei validi consigli da seguire contro la depressione autunnale: facili, velocissimi da mandare a memoria e soprattutto efficaci, per non lasciarsi trascinare nel baratro della tristezza.

  • Esponetevi il più possibile alla luce: almeno venti minuti al giorno, magari in pausa pranzo, quando il sole è più forte; se avete problemi a liberarvi, scegliete una stanza molto luminosa dove sostare per un po’.
  • Mangiate leggero ma gustoso, preferendo pochi carboidrati e molte vitamine, e concedetevi un piccolo sgarro ogni tanto: servirà a gratificarvi.
  • Dedicatevi ad un’attività fisica che rimetta in circolo le energie e vi svegli dal torpore
  • Imponetevi di andare a dormire ad un orario specifico e svegliarvi sempre alla stessa ora, alzandovi subito dal letto e dedicandovi a qualcosa di impegnativo fisicamente: se volete un aiuto naturale, scegliete l’iperico, il ginseng, l’eleuterococco, la schisandra e la rodiola, che aiutano a regolare alla diminuzione della luce
  • Foto | Flickr

    Published by
    Arianna Galati