Il mal di testa è un disturbo molto frequente, anche perché può avere numerose cause e insorgere improvvisamente senza alcun segno di preavviso. Che cosa si può fare? Se notate qualche correlazione tra il dolore e alcune abitudini (come stare molte ore al chiuso, davanti al pc, guidando o dormire su un cuscino scomodo) cercate di modificare lo stile di vita che potrebbe causarvi il fastidio. Poi fate attenzione alla dieta: ci sono dei cibi davvero indicati per combattere l’emicrania.
Caffeina: si consigliano un paio di tazzine al giorno, soprattutto se avete male
Zenzero fresco: si aggiunge ai piatti o è ottimo anche per una tisana
Gomasio (semi di sesamo tostati e salati)
Cereali integrali e tutti quei cibi ricchi di magnesio
Prugne umeboshi: è un prodotto sotto sale ed è tipico della medicina cinese
Tisane a base di melissa, valeriana, camomilla, tiglio
Mandorle: ricche di triptofano, un aminoacido che contribuisce alla formazione di serotonina, l’ormone “della serenità”. Inoltre, contengono magnesio
Semi di lino: ottimi contro l’infiammazione e ricchi acidi grassi Omega 3.
Cibi che favoriscono il mal di testa
Alimenti che contengono tiramina: scegliete tra formaggi (no parmigiano e mozzarella), salumi, pesce, uva, patate, fave, pomodori, spinaci, pomodori e fichi.
Alimenti ricchi di istamina: salumi stagionati, alimenti in scatola, tonno, salmone, acciughe, sardine spinaci, pomodori, carne di maiale.
Alimenti contenenti bisolfiti (è un antimuffa), quali birra, aceto, vino e alcune bevande analcoliche.