
Scar of caesarean section
[blogo-video id=”148377″ title=”Il parto cesareo” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.benessereblog.it/d/d38/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=nraFCKFpJKI” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQ4Mzc3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ucmFGQ0tGcEpLST9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE0ODM3N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQ4Mzc3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQ4Mzc3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il parto cesareo spesso spaventa le future mamme che non sanno cosa aspettarsi da questo intervento chirurgico di cui spesso in Italia si abusa, anche se in alcuni casi è l’unica soluzione per permettere a mamma e bambino di stare bene. In Italia il 33% delle nascite avviene per parto cesareo, una pratica troppo alta. Ma in cosa consiste il parto cesareo? E quando è veramente necessario? Ecco cosa dobbiamo sapere!
- Il parto cesareo avviene sotto anestesia.
- Il chirurgo pratica il taglio per raggiungere il sacco amniotico e il bambino, che viene estratto dal medico, a volte con l’aiuto di un forcipe.
- La parte uterina e addominale vengono suturate con punti riassorbibili, la pelle è chiusa con punti metallici.
- Il parto cesareo è meno doloroso del parto naturale.
- Tutte le donne che hanno subito un cesareo possono allattare.
- Il cesareo è un intervento chirurgico, quindi possono insorgere i rischi di un’operazione e infezioni.
- La mamma deve stare per 24 ore ferma e per almeno sei settimane non può fare sforzi.
- Il cesareo è necessario quando il peso del bambino è troppo grande, se non è posizionato bene, se ci sono segnali di sofferenza fetale, se il parto si prolunga troppo, se il parto indotto ha fallito, in caso di gravidanza gemellare o urgenza nel far nascere il piccolo.