
Nei giorni scorsi, il reparto di Cardiologia-UTIC dell’ospedale di Pescara ha raggiunto un traguardo significativo nel campo della medicina cardiaca. Sotto la direzione del dottor Massimo Di Marco, è stato impiantato con successo il primo pacemaker leadless esclusivamente atriale in una struttura pubblica della regione. L’intervento, realizzato il 15 gennaio 2025, è stato condotto dal dottor Daniele Sacchetta, coadiuvato dalle dottoresse Elvira Verrengia e Silvia Campobassi, insieme al personale infermieristico della sala di elettrofisiologia.
Un intervento innovativo per la sanità abruzzese
Questo pacemaker rappresenta un dispositivo miniaturizzato e privo di fili, progettato per offrire una stimolazione atriale avanzata. Grazie a questa tecnologia innovativa, i pazienti possono beneficiare di una riduzione significativa del rischio di infezioni e di complicanze associate ai tradizionali elettrocateteri. La scelta di adottare un dispositivo così all’avanguardia è stata motivata dalla giovane età del paziente, un uomo di 34 anni affetto da malattia del nodo seno atriale. Questa decisione sottolinea l’impegno dell’ospedale nel fornire le migliori opzioni terapeutiche disponibili, dimostrando una chiara attenzione verso le esigenze dei pazienti.
L’intervento rappresenta un passo fondamentale per il futuro dell’elettrostimolazione cardiaca, con implicazioni positive sulla qualità della vita dei pazienti. La possibilità di utilizzare un pacemaker senza fili segna un’evoluzione importante nella gestione delle patologie cardiache e offre nuove prospettive per il trattamento di condizioni che richiedono una stimolazione cardiaca.
Riconoscimenti e impegni futuri
Il direttore generale della ASL, Vero Michitelli, ha commentato l’importanza di questo intervento, affermando che l’ospedale di Pescara continua a posizionarsi come un punto di riferimento per l’innovazione e l’eccellenza nel settore della cardiologia interventistica. La presenza di un team altamente qualificato e l’impiego delle tecnologie più moderne sono elementi fondamentali per garantire ai pazienti le migliori cure possibili.
L’introduzione di questa nuova tecnologia non solo favorisce il miglioramento delle pratiche mediche, ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre ulteriori investimenti e risorse nel settore della sanità abruzzese. Con l’obiettivo di mantenere alti standard di cura, l’ospedale di Pescara si impegna a rimanere all’avanguardia nella ricerca e nell’implementazione di soluzioni innovative per la salute dei propri pazienti.
La realizzazione di interventi come questo non solo avanza la medicina cardiologica, ma offre anche una nuova speranza e una migliore qualità della vita per coloro che soffrono di disturbi cardiaci. La continua evoluzione della tecnologia medica, unita alla professionalità del personale, rappresenta un fattore chiave per il successo della sanità in Abruzzo.