
La Roncadin di Meduno, situata in provincia di Pordenone, ha recentemente trasformato le sue tradizionali donazioni di beneficenza in un’importante opportunità di partecipazione per le proprie lavoratrici e lavoratori. In un gesto significativo, l’azienda ha deciso di destinare 2.000 euro a quattro associazioni locali, un importo equivalente a quello che sarebbe stato speso per i regali alle dipendenti in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Selezione delle associazioni beneficiarie
Le associazioni beneficiarie sono state selezionate direttamente dai dipendenti di Roncadin, che conta oltre 800 persone, per lo più donne. Attraverso l’app aziendale, il personale ha potuto esprimere le proprie preferenze su una serie di progetti, portando a un’assegnazione che sostiene iniziative “al femminile” e non solo. Tra i progetti finanziati ci sono quelli dedicati al contrasto della violenza di genere, alla lotta contro i tumori e al supporto di pazienti oncologici e delle loro famiglie.
Commento dell’amministratore delegato
Dario Roncadin, amministratore delegato dell’azienda, ha commentato questa iniziativa come un modo per coinvolgere attivamente le lavoratrici e i lavoratori, che conoscono meglio di chiunque altro le realtà che operano per il bene della comunità. Ha sottolineato l’importanza di destinare il budget previsto per omaggi a una causa più significativa, che possa avere un impatto reale.
Associazioni che hanno ricevuto il contributo
Le associazioni che hanno ricevuto il contributo da Roncadin includono Voce Donna Onlus, la sezione FVG della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, il comitato FVG dell’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e l’Associazione Via Di Natale, che offre supporto ai pazienti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e alle loro famiglie.
Impegno per la parità di genere
Nell’ambito della propria forza lavoro, Roncadin vanta una percentuale del 78,3% di donne, evidenziando il suo impegno per la conciliazione famiglia-lavoro e per la creazione di un ambiente lavorativo orientato al benessere. L’azienda si distingue anche per la sua responsabilità sociale e per la promozione di valori inclusivi, avendo ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, un aspetto che rimane centrale nella sua filosofia aziendale.