Acne: fattori di rischio e cure

L’acne è una malattia che spesso inizia durante l’adolescenza e molto spesso si protrae anche oltre i 30 anni. Di norma colpisce soprattutto il viso e la parte altra del tronco (soprattutto spalle e decolleté) con punti neri e punti bianchi (comedoni), papule e pustole e talvolta noduli. Quali sono i fattori di rischio?

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/565831/un-batterio-dellacne-protegge-contro-le-malattie”][/related]

  • Gli ormoni nella fase dell’adolescenza
  • Il ciclo mestruale
  • Ereditarietà
  • L’uso di alcuni farmaci, come corticosteroidi,androgeni, anabolizzanti, gonadotropine, ma anche vitamine del gruppo B, litio, antidepressivi, anticonvulsivanti;
  • L’uso di alcuni cosmetici conteneti vasellina, paraffina semifluida, olii vegetali, prodotti oleosi occludenti;
  • La sudorazione
  • L’obesità e il sovrappeso
  • Alimentazione grassa
  • Fumo

Ci sono diverse novità terapeutiche:

  • l’impiego di farmaci contenenti associazioni di retinoidi e benzoilperossido, retinoidi e clindamicina;
  • l’impiego di prodotti in grado di colpire il Propionibacterium acnes all’interno del biofilm che rappresenta una sua naturale protezione;
  • l’uso (sotto controllo dermatologico) di isotretinoina orale;
  • la possibilità di utilizzare la terapia fotodinamica. In alcuni casi (ma solo in ragazzi/e sovrappeso o obesi) può essere utile uno screening metabolico per valutare un’eventuale insulinoresistenza.
Published by
Valentina Rorato