
Girl eating ice cream bar, Lake of the Woods, Ontario, Canada
Gli additivi alimentari sono sostanze naturali o artificiali che vengono aggiunte agli alimenti, in particolare a quelli confezionati di produzione industriale, per conservarli, preservarli da contaminazioni microbiche, irrancidimento e per migliorare l’aspetto e la consistenza. Gli additivi alimentari sono in molti casi sostanze innocue come vitamine, amminoacidi, antiossidanti naturali e addensanti come la pectina.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/564435/allergie-e-intolleranze-alimentari-1-italiano-su-2-pensa-di-esserne-affetto”][/related]
Solfiti, licopene e antocianine sono un esempio di additivi alimentari naturali che possono essere aggiunti agli alimenti per conservarli e preservare le loro caratteristiche organolettiche a lungo. Ma non sempre il fatto che siano naturali significa che sono anche innocui. Vediamo una lista degli additivi alimentari pericolosi per la salute:
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/571015/i-dolcificanti-artificiali-fanno-male-alla-salute”][/related]
- Nitrati e nitriti, utilizzati per la conservazione delle carni, si trasformano in nitrosammine, molecole potenzialmente cancerogene. Un’esposizione prolungata ai nitriti è può aumentare il rischio di tumori allo stomaco e all’esofago.
- I dolcificanti artificiali come l’aspartame e la saccarina.
- Oli vegetali bromurati.
- Il glutammato monosodico.
- Sciroppo di fruttosio.
- Parabeni.
- Anidride solforosa.
- Butilidrossianisolo E20( BHA ).
- Nitrato di sodio.
- Solfito di sodio.
- Olio vegetale parzialmente idrogenato.
- Azodicarbonammide.
- Coloranti alimentari.