
Young African man holding remote control and looking bored while watching TV on the couch at home
Una recente indagine della Società Italiana di Pediatria, presentata in occasione del Congresso Nazionale in corso a Napoli, ha reso noto un disagio emotivo molto diffuso tra i giovanissimi e una distanza dalle figure adulte di riferimento: l’80% dei ragazzi ha vissuto un disagio psichico, mentre per il 15% si parla di autolesionismo.
La ricerca è stata realizzata insieme agli uffici scolastici regionali, che hanno invitato gli alunni a rispondere a un questionario informatizzato: in due mesi hanno risposto più di 10mila ragazzi con età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da tutta Italia.
Oltre la metà ha detto di essersi sentita male e di non aver trovato sollievo. Un ragazzo su due ha sentito la necessità di trovare un sostegno psicologico, ma ben l’84,2% non si è mai rivolto a nessuno e solo il 4,8% è andato dallo psicologo della scuola. Chi è andato dallo specialista lo ha fatto principalmente per problemi famigliari, problemi sentimentali, comportamentali, scolastici e con coetanei.
Via | Ansa