
Woman with abdominal pain. Pain in the human body
L’aerofagia può essere un fenomeno naturale e passeggero, ma anche un sintomo patologico da non sottovalutare.
L’aerofagia letteralmente è il fenomeno di deglutizione di aria nell’apparato digerente. Dopo aver ingerito una certa quantità d’aria mangiando o bevendo, ma anche parlando, ne consegue la relativa espulsione, sotto forma di eruttazioni o flatulenze, a volte preceduti da gonfiore e tensione addominale e borborigmi, i tipici rumori della digestione.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/533492/il-meteorismo-intestinale-cause-e-rimedi”][/related]
L’aerofagia normale consiste nella normale introduzione di aria nell’intestino con la deglutizione. Solitamente solo il 10% dell’aria presente nell’intestino deriva dalla fermentazione dei cibi ingeriti, mentre quasi l’80% dipende dall’introduzione attraverso la respirazione. L’aerofagia in questi casi si accompagna a un naturale riassorbimento dei gas a livello ematico, oppure all’espulsione moderata tramite le eruttazioni o la flatulenza.
Nel caso invece di aerofagia patologica, ci si riferisce a quell’attività di ingestione d’aria di proporzioni anomale o di origine diversa da quella normale. Ricadono in questa categoria le forme di aerofagia legate a cause psichiche come i tic o l’iperventilazione ansiosa, che favorisce la deglutizione d’aria.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/512816/meteorismo-in-gravidanza-come-alleviare-il-disturbo-con-le-cure-naturali”][/related]
Le cause di aerofagia possono essere l’ulcera peptica, la gastroduodenite, la colecistopatie, modificazioni legate alla gravidanza. L’aerofagia può anche svilupparsi in caso di rinite e sinusite cronica e nei casi di ipersalivazione, quando si degluitsce molta saliva. Altre cause di aerofagia sono l’ ernia iatale, la sindrome del colon irritabile, la secchezza delle fauci e alcune protesi dentarie non adeguate, oltre al fumo.
Una delle cause più comuni in assoluto di aerofagia è una masticazione affrettata o la tachifagia, l’abitudine a mangiare troppo velocemente. I rimedi per l’aerofagia dipendono molto dalla causa scatenante e comprendono una terapia ansiolitica, l’uso di carminativi e digestivi, come tisane e integratori di carbone attivo vegetale, la rieducazione respiratoria e una maggior lentezza nella masticazione.