“Nel buio tu risplendi a noi, Albero di Natale. Sui rami tuoi scintillano le luci colorate”, e anche qualche acaro della polvere e delle muffe. Ebbene si, oltre ad allietare le nostre giornate invernali, portando luminosità e allegria durante il periodo delle feste, l’albero di Natale potrebbe portare anche qualche malanno e alcuni pericoli.
Da diversi anni si parla ormai dei famosi rischi legati agli alberi di Natale. Probabilmente alcuni problemi di salute li avrai già riscontrati in prima persona, o magari li avrà sperimentati tuo figlio, che proprio durante il periodo delle feste sembra sempre in preda a reazioni allergiche, bronchiti e attacchi di tosse e starnuti.
Ma a cosa può essere dovuto un simile problema? Hai indovinato, potrebbe essere collegato proprio al nostro caro e amato albero di Natale!
In questo articolo vogliamo scoprire insieme a te quali sono i pericoli degli alberi che svettano in bella vista nelle nostre case dai primi giorni di Dicembre fino a metà Gennaio. Scopriremo come scegliere le luci per l’albero e vedremo anche come addobbare casa a Natale senza rischiare di prendere la scossa o di avere una brutta reazione allergica.
Prima di tutto, però, dovremmo fare una distinzione fra i diversi tipi di alberi di Natale.
Chi desidera proteggere l’ambiente potrebbe trovarsi di fronte a un bivio: meglio comprare l’albero di natale vero o artificiale? In entrambi i casi, la scelta comporterà dei vantaggi e degli svantaggi. L’albero vero potrebbe sembrare l’opzione più “green”, ma in realtà bisogna ricordare che difficilmente un abete vivo riesce a sopravvivere a lungo dentro le nostre case, per cui il rischio potrebbe essere quello di uccidere la pianta inutilmente, senza avere la possibilità di piantarla di nuovo nel suo habitat naturale.
D’altro canto, un albero di Natale finto è composto perlopiù da materiali inquinanti, per cui può rappresentare un’opzione poco attenta per l’ambiente. Va tuttavia specificato che gli alberi artificiali hanno una resistenza molto più lunga rispetto a un albero vero, per cui un abete artificiale potrebbe essere usato per molti anni, ammortizzando così l’impatto sull’ambiente.
Se hai scelto un albero di Natale finto, controlla che sia prodotto con materiali ignifughi e non infiammabili.
Anche dal punto di vista della salute, un albero di natale vero e uno artificiale comportano, ognuno per motivi differenti, dei rischi per la salute, pericoli facilmente evitabili grazie a una dose di buonsenso.
Fra i potenziali rischi legati alla decorazione natalizia per eccellenza vi è quello di incendio, il pericolo di sviluppare problemi di salute (allergie, esposizione a muffe), quello di ferirsi a causa delle decorazioni o di inalare sostanze tossiche.
Di seguito vedremo, uno per uno, i potenziali pericoli dell’albero di Natale da conoscere, e scopriremo come decorare l’albero in modo sicuro.
I materiali impiegati per la realizzazione degli alberi di Natale sintetici e delle decorazioni sono estremamente infiammabili. Ciò significa che tali oggetti possono scatenare grandi incendi in meno di un minuto.
Per evitare che ciò accada, durante l’allestimento dell’albero controlla attentamente gli impianti di illuminazione. Non affidarti a impianti scadenti e a basso costo, ma scegli catene luminose con il marchio CE e dotate del marchio di sicurezza (come IMQ).
Ricorda che le catene luminose sono collegate alla corrente elettrica, al pari di elettrodomestici come il forno a microonde e la lavatrice, per cui un eventuale malfunzionamento potrebbe essere molto pericoloso. Evita di attorcigliare le luci natalizie e non appendere le decorazioni direttamente sui fili. In questo modo ridurrai il rischio di prendere la scossa e quello di incendio.
Gli impianti elettrici, inoltre, non dovrebbero essere posizionati a terra, poiché potrebbero causare interferenze o gravi conseguenze (come cortocircuiti o scariche elettriche) qualora dovessero cadervi inavvertitamente dei liquidi.
Lo stesso discorso va fatto anche per il presepe. Non lasciare prese della luce a contatto con liquidi (come ad esempio il laghetto o la fontanella dei pastori), ed evita di mettere le lucine a contatto con materiali infiammabili (come la paglia o la carta).
Sia per l’albero che per il presepe, ricorda infine di spegnere sempre le luci se stai per uscire da casa o se stai per andare a dormire.
No, non sei tu che rischi di cadere, ma il tuo albero di Natale. Sia che si tratti di un albero vero, sia che tu abbia optato per un albero natalizio artificiale, ciò che conta è che sia ben saldo alla base.
Bambini piccoli o animali domestici potrebbero far cadere l’albero, rischiando di farsi male o – qualora le decorazioni o le luci dovessero danneggiarsi – di ferirsi.
Per evitare che l’albero di Natale possa cadere ti basterà fissarlo a un punto sicuro, come ad esempio un mobile o un chiodo alla parete.
I rischi legati agli alberi di Natale non sono ancora finiti! Se in casa hai un vero abete, probabilmente ti sarà capitato di sentire bruciore agli occhi e di starnutire più del solito. Di certo avrai pensato a un raffreddore in arrivo, ma probabilmente si tratta piuttosto di una sindrome, la famosa “Sindrome dell’albero di Natale”, un problema più comune di quanto pensi.
I sintomi di questa sindrome consistono soprattutto in:
Ma a cosa sono dovuti esattamente questi sintomi? Hai indovinato, sono dovuti al tuo abete, sul quale – secondo uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma and Immunology – si trovano ben 53 tipi diversi di muffe, le quali tendono a proliferare negli ambienti interni, al calduccio dentro le nostre case, provocando problemi respiratori e conseguenze come bronchite e polmonite.
Per evitare di andare incontro a una simile condizione, bisognerebbe tenere in casa l’albero in casa per il minor tempo possibile.
Non solo le muffe, ma anche la polvere rischia di rovinare le nostre festività natalizie. Questa volta il maggiore indiziato è l’albero di Natale artificiale.
Anche tu prima di allestirlo in casa lo hai trascinato fuori dal ripostiglio e lo hai montato senza pensarci due volte? Bene, in tal caso devi sapere che, con buone probabilità, il tuo bell’albero avrà portato con sé tanta polvere, che a sua volta può scatenare allergie molto fastidiose.
Per evitare tutto ciò, ti basterà dare una sciacquata all’albero di Natale prima di addobbarlo. Lascialo asciugare all’aria aperta e il rischio di allergie sarà ufficialmente scongiurato! Anche in questo caso, sarebbe meglio evitare di tenere l’albero di Natale in casa per più di qualche settimana, o – in alternativa – utilizzare un purificatore per l’aria.
Prima di comprare le decorazioni di Natale più economiche, tieni in considerazione alcuni fattori.
Un costo molto basso corrisponde spesso (ma non sempre naturalmente) a materiali di bassa qualità. Ciò significa che candele da pochi euro potrebbero essere realizzate con materiali tossici, che possono disperdere nell’aria particelle inalabili che contengono metalli pesanti, monossido di carbonio e altre sostanze pericolose per la salute.
Nella scelta delle candele da acquistare, prediligi quelle realizzate con cera naturale e senza l’aggiunta di sostanze sintetiche.
Nella scelta delle palline di Natale, se in casa hai animali o bambini opta invece per decorazioni infrangibili, ed evita quelle in vetro o con dettagli molto piccoli che potrebbero staccarsi ed essere ingeriti.
I consigli per fare l’albero di Natale in completa sicurezza sono pochi e semplici. Ti basterà seguirli per non mettere a rischio la tua salute e quella della tua famiglia.
Riassumiamoli brevemente per fissarli meglio nella memoria:
Tieni a mente questo decalogo per addobbare l’albero come preferisci e in tutta sicurezza!