Quando si parla di alimentazione è facile credere che tutto ciò che abbiamo imparato da piccoli sia una verità assoluta: i nonni dicevano, i genitori confermavano e noi pensavamo che i cibi di cui ci nutrivamo fossero buoni o cattivi per determinati motivi.
Esistono infatti i falsi miti sui cibi più comuni che vengono tramandati di famiglia in famiglia senza che ci si prenda l’impegno di verificare se effettivamente siano ciò che raccontano: ecco i 10 più famosi e ricorrenti
4. Il fritto fa male
Il fritto “industriale” e di pessima qualità fa male: un cibo fritto con olio buono, di girasole o di oliva, è invece un piacere meraviglioso che non va mai negato se consumato con moderazione e come premio per noi stessi.
5. Il Kamut® è un cereale
Non del tutto sbagliato, ma impreciso: è un marchio registrato per indicare i cibi prodotti con il triticum turanicum, un’antica varietà di grano chiamato khorasan. Quindi sì, è un cereale ma non è diverso dal grano normale, se non per la digeribilità. E non è assolutamente un cibo da far consumare ai celiaci.
[img src=”https://media.benessereblog.it/e/e25/gettyimages-457483714.jpg” alt=”gettyimages-457483714.jpg” align=”center” size=”large” id=”145029″]
6. I dolcificanti fanno meno male dello zucchero
Errore comunissimo: non è vero. I dolcificanti chimici, nati come alternativa allo zucchero bianco, rischiano di fare più male di quanto si creda ed espongono a patologie come la sindrome metabolica. Meglio tagliarli via o scegliere i dolcificanti naturali come la stevia.
7. I carboidrati fanno male
Il che andrebbe in contrasto con il principio della dieta mediterranea, no? Al di là del legittimo dubbio, i carboidrati sono dei mattoncini di nutrienti fondamentali per la salute del nostro organismo. Meglio sceglierli di farine biologiche integrali e di cereali di diverso tipo, non solo di grano.
8. Il salmone è un pesce dietetico
Niente di più sbagliato: non esiste un pesce più grasso e ricco di omega 3 del salmone, soprattutto quando proviene da allevamenti controllati e certificati. Ma la maggior parte del salmone non è prodotto così e rischia di essere nutrito a mangimi disgustosi, oltre che addizionato con coloranti per renderlo più appetibile. Meglio rivolgersi ad altri pesci.
9. I legumi non sostituiscono del tutto la carne
Le combinazioni di legumi, invece, forniscono proteine digeribili e ottimali per il fisico. Nella dieta vegetariana sono fondamentali e riescono a sostituire l’apporto delle proteine animali.
10. I diabetici non possono mangiare carboidrati
Sbagliatissimo: basta scegliere cereali a basso indice glicemico come l’orzo, e tenere sempre sotto controllo i picchi di insulina.