
Il valore della Dieta Mediterranea è riconosciuto in tutto il mondo. Da quando Ancel Keys – biologo e fisiologo statunitense che per primo ne ha parlato chiamandola proprio “dieta mediterranea” – è rimasto talmente stregato dai suoi benefici da decidere di prendere casa nel Cilento al più recente 2009, quando l’Unesco l’ha dichiarato patrimonio immateriale dell’Umanità, questo regime alimentare a mostrato a più riprese quanto possa essere una scelta non solo salutare, ma anche gustosa.
Ecco, allora, i buoni motivi per scegliere la Dieta Mediterranea riassunti in 7 punti.
- E’ semplice da seguire. Imbandire la tavola secondo i principi di questo regime alimentare non è affatto difficile. Un esempio? Un po’ di formaggio, olive, noci, quinoa e peperoni rossi, il tutto condito con un po’ di olio d’oliva e un tocco di spezie.
- Non c’è bisogno di contare le calorie o di eliminare del tutto alcune categorie di alimenti. Piuttosto, i grassi “cattivi” (ad esempio il burro) devono essere sostituiti con quelli “buoni” (come l’olio d’oliva). Un ragionamento simile vale per le proteine di origine animale (meglio il pesce o il pollo rispetto alla carne rossa), gli zuccheri semplici (meglio la frutta dei dolci) e così via dicendo. E così come non chiede di mettere al bando i grassi la Dieta Mediterranea non impone nemmeno di rinunciare al pane (ciò che conta è preferirlo nella sua variante integrale) e consente addirittura di bere vino (basta non esagerare: per un uomo sono sufficienti due bicchieri al giorno, per le donne il massimo è stabilito a uno).
- Spinge a consumare cibo fresco e di stagione. Per di più gli ingredienti fra cui si può scegliere sono moltissimi. Infatti l’Italia, già di per sé ricca di prodotti agroalimentari di alta qualità, non è l’unico paese della Dieta Mediterranea. Anche fermarsi ad aggiungere alla lista la Grecia è sbagliato. Alla tradizione mediterranea appartengono anche la cucina spagnola, quella turca, quella marocchina e quelle di molti altri paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo.
- Limita il consumo di sale sostituendo il suo utilizzo con quello di spezie e aromi. Una volta provati rosmarino, pepe, aglio, coriandolo e similari porteranno automaticamente a rinunciare al sale e ad assaporare sapori diversi da quelli cui si è abituati e molto diversi fra loro.
- Aiuta a mantenere o a ritrovare la linea. Il fatti che sia definita “dieta” non significa che si tratti di un regime dimagrante. Tuttavia la Dieta Mediterranea può aiutare a dimagrire o quantomeno a mantenere la linea suggerendo di portare in tavola alimenti sani e dall’effetto saziante che oltre a non pesare eccessivamente in termini di apporto calorico contrastano gli attacchi di fame.
- Protegge cuore e arterie. L’olio d’oliva e la frutta secca aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo. Frutta, verdura e legumi mantengono le arterie in buona salute. Il pesce contribuisce a ridurre i livelli di trigliceridi e la pressione. E anche gli antiossidanti del vino fanno bene al cuore.
- Mantiene il cervello in salute più a lungo. Riducendo il consumo di grassi poco salutari e di cibi processati che possono portare a infiammazione in favore di alimenti ricchi di antiossidanti la Dieta Mediterranea è senza dubbio un’amica del cervello.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Via | WebMD
Foto | da Flickr di jeffreyw