
Beautiful young woman sleeping in bed
Alimentazione e insonnia: esiste un legame? La risposta ĆØ naturalmente si! Chi mangia male, dorme male. Sarebbe questo quanto emerso da un lavoro di analisi condotto dallāOsservatorio Nutrizionale Grana Padano, che avrebbe preso in esame le abitudini alimentari di un campione di 8.500 italiani, per verificare il nesso che intercorrerebbe fra ciĆ² che si mangia, e la qualitĆ del sonno. Che assumere sostanze eccitanti come caffĆØ ed alcolici dopo una certa ora, non fosse esattamente un toccasana per la qualitĆ del nostro sonno era giĆ un dato di fatto, e gli esperti segnalano che fra le sostanze da evitare vi sono naturalmente anche il cioccolato e il tĆØ.
Ma non solo. A determinare una scarsa qualitĆ del sonno (se non addirittura una vera e propria insonnia) potrebbe essere anche il fatto che raramente si bevono i due litri di acqua quotidiani che da sempre gli esperti consigliano di assumere. Essendo ricca di magnesio, lāacqua rilassa infatti la muscolatura e facilita la digestione, rendendo quindi migliore la qualitĆ del sonno.
Dal canto suo, Michela Barichella, medico responsabile della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano e membro dellāOsservatorio Nutrizionale, avrebbe sottolineato che, per assicurarsi un buon sonno e tenere alla larga il rischio di insonnia, andrebbe ālimitato il consumo di sostanze eccitanti specie nelle ore serali, ma si consigliano anche rimedi tradizionali e naturali una tazza di latte tiepido, da bere prima di andare a dormire. Il latte ā spiega la dottoressa ā contiene alti livelli di triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione, nel nostro cervello, di sedativi naturali. Il pasto serale non dovrebbe essere troppo abbondante nĆ© consumato immediatamente prima di coricarsiā.
A questi consigli, si aggiungono quelli che piĆ¹ volte vi abbiamo segnalato, come quello di non usare tablet e cellulari mentre siete a letto, quello di andare a dormire e svegliarvi sempre piĆ¹ o meno allo stesso orario, evitare di dormire con la televisione o le luci accese, e magari prediligere delle attivitĆ rilassanti prima di mettervi a letto.
Seguendo queste poche e semplici regole, migliorerete senza dubbio la qualitĆ del vostro sonno ā¦ e della vostra vita!
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
via | Educazionenutrizionale.granapadano.it