Alimenti per denti sani, ecco cosa mangiare

L’alimentazione, si sa, svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere, e la salute dei denti non fa eccezione.[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/cosa-succede-se-non-lavi-i-denti-per-un-giorno”][/related]

Sì, perché esistono alcuni alimenti da privilegiare nella propria dieta per avere una dentatura forte e sana.

Ma non solo: i cibi che ingeriamo, possono agire anche su altri aspetti.

Alcuni sono ottimi, ad esempio, per rinforzare le gengive e altri, invece, per favorire la salute del cavo orale.

Conoscere le proprietà degli ingredienti che utilizziamo tutti i giorni in cucina ci può aiutare ad evitare quelli che possono provocare carie, alitosi o altre problematiche più o meno serie.

Vediamo nel dettaglio quali sono quelli da inserire nella lista della spesa.

Cibi per denti sani: quali sono

Oltre a curare alla perfezione la propria igiene orale, è indispensabile porre attenzione nella scelta dei cibi. Esistono, nei fatti, degli alimenti sani per i denti. Gli alimenti che fanno bene ai denti sono, in genere, cibi ricchi di fluoro e calcio, elementi indispensabili per favorire il loro benessere.[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/denti-6-cattive-abitudini-da-dimenticare”][/related]

Sapevate, ad esempio, che gli alimenti a lunga masticazione ci aiutano a mantenere i denti “puliti”? Sì, perché a furia di masticare li si deterge e li massaggia allo stesso tempo (e le gengive ringraziano). A questa categoria appartengono le verdure piuttosto fibrose, la frutta con la buccia e la frutta secca.

Non solo: le fibre in essi contenute sprigionano parecchia saliva, la quale elimina dal cavo orale gli acidi e gli enzimi molto più velocemente evitando che lo smalto dei denti venga intaccato.

Ci sono poi acqua e tè verde: ad accomunarli, il contenuto di fluoro, tra i più indicati nutrienti per i denti. Così come il calcio, del resto.

Come assumere calcio per i denti? Basta non fare mancare in tavola latticini, formaggi & Co. Ma anche i broccoli (l’avreste mai detto?) ed i fagioli.

Ricchi di fluoro sono, infine, il tofu, il pesce in genere ed i crostacei in particolare. Ed ancora uva, mele e semi di girasole.

Published by
Roberta Favazzo