Anestesia generale, 8 cose da sapere

L’anestesia generale è uno dei metodi che vengono utilizzati in caso di intervento chirurgico. Non è l’unica opzione che abbiamo a disposizione, ma è un’alternativa molto utilizzata soprattutto per interventi molto lunghi, perché consente ai chirurghi di operare e al paziente di non sentire dolore e non ricordarsi nulla. Cosa dobbiamo sapere sull’anestesia generale?

  1. L’anestesia generale si basa sulla somministrazione di farmaci.
  2. Esistono diversi tipi di farmaci, oppiacei, iptnotici e curari.
  3. Il paziente “perde coscienza”, dorme e non percepisce nulla e non ricorda nulla, non sentendo dolore.
  4. Durante l’anestesia generale il paziente viene collegato a un respiratore automatico.
  5. L’anestesista è presente durante tutto l’intervento, per controllare ogni parametro.
  6. Quando ci si sveglia dall’anestesia, bisogna rimanere in osservazione.
  7. Dopo l’anestesia generale possiamo notare nausea, vomito, dolore alla gola, secchezza alla bocca e sonnolenza.
  8. Non tutti possono sottoporsi ad anestesia generale o, meglio, è bene valutare caso per caso.
Published by
Patrizia Chimera