Sick Woman Blowing Her Sore Nose With Tissue and Snow
L’ansia è un sintomo che accomuna un gran numero di persone (molte più di quante possiate immaginare), ma talvolta questo sintomo potrebbe manifestarsi solo in determinati periodi dell’anno. C’è chi ad esempio ne soffre maggiormente in estate, e chi invece tende a soffrirne proprio durante le festività natalizie. Ma quale sarà la causa di questo disturbo? Come fare a riconoscerlo e – quindi – ad affrontarlo e superarlo? Un certo numero di fattori, tra cui le aspettative non realistiche, problemi a livello finanziario, e i troppi impegni, possono causare stress e ansia durante il periodo natalizio.
Alcune persone potrebbero inoltre soffrire del cosiddetto disturbo affettivo stagionale (SAD), o alla base dell’ansia che provate durante questo periodo potrebbero esservi anche dei problemi familiari (non avete magari voglia di trascorrere le feste con la famiglia), eccessivo stress legato ai preparativi per le feste, aspettative poco realistiche e così via.
Insomma, i fattori che possono comportare l’insorgenza di sintomi come ansia e tristezza sono davvero molti, ma come fare ad affrontare il problema ed a superarlo? In primo luogo, è importante cercare di capire cosa ha scatenato in noi questi sintomi.
Come spiega lo stesso psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano:
Spesso si sente dire che le vacanze e le grandi ricorrenze sono fattori di rischio per condizioni di malessere emotivo, depressione e suicidio. La depressione è una malattia che risente fortemente dei ritmi ormonali, dell’esposizione alla luce, delle ore di sonno. Esiste una particolare tipologia di depressione, il Disturbo Affettivo Stagionale, che sembra essere più frequente in inverno e correlata al periodo natalizio, ma questa associazione è largamente imputabile alla tipologia di giornate della stagione, di breve durata del giorno con un più ampio periodo di buio. Possiamo dire quindi che seppur le vacanze di Natale non siano un fattore di rischio per una vera e propria condizione di malattia dell’umore, è sempre molto difficile oggi essere felici, anche e soprattutto durante queste festività.
Se pensate di essere vittime della sindrome affettiva stagionale (della quale vi abbiamo già parlato qui), sarà utile rivolgersi ad un terapeuta che potrà aiutarvi ad approfondire la questione e risolvere pian piano il problema. Sarebbe inoltre consigliabile esporsi per almeno 30 minuti al giorno alla luce del sole, e cercare di ridurre lo stress al minimo.
Un altro fattore che può aumentare il rischio di soffrire di ansia proprio durante le feste è quello che riguarda la ricerca dei regali. Ricordate che in fin dei conti si tratta solo di un regalo, e che la nostra felicità (e tantomeno quella dei nostri cari) non dipende di certo da questo. Provate ad optare magari per dei regali solidali, vedrete che vi sentirete subito meglio …!
Detto questo, per far fronte all’agitazione natalizia ed all’ansia che può derivarne, potrebbe essere utile seguire una serie di regole semplici ma importanti:
via | Medicinenet.com