Luminosa, vibrante di colori e brillante: la tavolozza della Primavera calda nell’armocromia ricorda un po’ un prato di fiori dai colori più radiosi, una tiepida giornata primaverile, quando la natura si tinge delle più brillanti sfumature dell’arcobaleno. Fra i sottogruppi della stagione armocromatica Spring, la Primavera calda o Spring warm spicca senz’altro per le sue caratteristiche, come un sottotono spiccatamente caldo, comune a tutte le sottocategorie Spring, un sovratono tendente al rosa e occhi e capelli chiari.
In questo nostro spazio dedicato ai colori, vogliamo puntare l’attenzione sulle caratteristiche di questa (sotto)stagione dell’armocromia.
Scopriamo come capire se sei una Spring warm o se appartieni a un’altra “fetta” di Primavera.
Prima, però, facciamo un veloce ripassino e vediamo quali sono le caratteristiche generali della stagione Spring.
C’è una sorta di filo conduttore che lega tutte le persone che fanno parte della stagione Primavera nell’armocromia.
In tutti i sottogruppi, è evidente un sottotono dell’incarnato caldo, la presenza di colori chiari e una sorta di brillantezza impossibile da non notare al primo sguardo.
Sebbene carnagione, luminosità e colori chiari caratterizzino tutte le Spring, in ognuno di noi emergono con maggior forza alcuni elementi rispetto ad altri. E’ per questa ragione che sono stati formulati i cosiddetti sottogruppi della Primavera, definiti a seconda della preponderanza di determinati fattori cromatici.
Le sottocategorie della Primavera sono rispettivamente:
Sappiamo dunque che esiste una stagione generale, la Primavera, e dei sottogruppi con caratteristiche leggermente differenti.
Ma come capire che tipo di primavera sei?
Conoscere le peculiarità di ciascun sottogruppo può senz’altro fornirti un primo indizio per capire se sei una Spring bright, una Primavera calda o se fai parte di un altro sottogruppo stagionale.
Se nelle Bright spring, a predominare è il contrasto occhi-capelli-incarnato, e se nella Primavera assoluta ogni componente si bilancia perfettamente, nel sottogruppo Warm Spring è il calore a predominare fra tutti gli elementi.
Il calore non emerge solamente nell’incarnato (tendenzialmente caldo e leggermente rosato), ma può essere individuato facilmente anche negli occhi e nei capelli. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche della Primavera warm.
Sappiamo adesso quali sono le caratteristiche della Primavera calda nell’armocromia.
Riuscire a capire a quale sottogruppo apparteniamo, però, è tutt’altro che semplice. A darci una mano potrebbero essere alcuni vip che hanno saputo sfruttare al meglio le proprie caratteristiche e mix cromatici.
Fanno parte del sottogruppo Warm Spring vip come Miriam Leone, Vittoria Puccini, Emma Stone, Cameron Diaz, Nicole Kidman e Tyra Banks.
Se, dopo aver valutato caratteristiche, mix cromatici e contrasto, hai decretato che fai parte del sottogruppo Primavera calda, sarai felice di sapere che la tua palette di colori è straordinariamente variopinta, un po’ come un prato di fiori in primavera.
Quelli che caratterizzano la palette Primavera calda sono colori caldi ma chiari e brillanti. Per darti qualche idea, vediamo che colori stanno bene a una Spring Warm.
Le tonalità amiche della tua bellezza saranno verde menta, turchese, lime, albicocca, i verdi più caldi, giallo, senape brillante, rossi aranciati, le sfumature del marrone fino al beige chiaro, arancione, rosa corallo e rosa pesca.
Per quanto riguarda la scelta degli accessori, puoi far risplendere la tua bellezza optando per gioielli color oro brillante.
Nella scelta degli outfit in palette “Warm Spring”, sono assolutamente sconsigliate le tonalità più fredde e tenui, che non farebbero che smorzare la tua naturale luminosità.
Rientrano nella lista dei colori da usare con parsimonia o da evitare del tutto il grigio, il bianco, blu ghiaccio, il nero e l’argento. Piuttosto, opta per tonalità simili ma in palette, come il marrone o il grigio scuro, il giallo lime o altre sfumature che ben si armonizzino con il tuo mix cromatico.