Artrosi: i sintomi da riconoscere

L’artrosi è una malattia infiammatoria degenerativa di natura cronica che colpisce la cartilagine delle articolazioni: si presenta solitamente in tarda età, a partire all’incirca dai 40 anni nell’uomo e dai 55 nella donna, ed è una delle osteopatologie -malattie delle ossa- più comuni e più diffuse, tanto da essere chiamata anche “malattia dell’invecchiamento” proprio per l’arco temporale dell’età cui insorge.

[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/lartrosi-del-gomito-sintomi-e-terapia”]Artrosi del gomito, sintomi e terapie[/related]Tra le articolazioni più colpite dall’artrosi ci sono quelle delle falangi delle mani, del gomito e della caviglia, del femore, del rachide cervicale e lombare (negli uomini) e del ginocchio (specialmente per le donne): la cartilagine che le compone le articolazioni tende a consumarsi e il liquido sinoviale, che funge da lubrificante per i movimenti delle articolazioni e dal ammortizzatore, inizia a diminuire, provocando dolore.

I sintomi da riconoscere per individuare l’artrosi sono infatti principalmente dettati da una sensazione di dolore acuto nella parte del corpo dove l’articolazione non funziona più bene; ma ce ne sono anche degli altri, eccone un elenco.

  • Dolore acuto durante alcuni movimenti
  • Sensazione di fastidio alla parte colpita, specialmente alla sera
  • Rumori come scrocchi o crepitii quando si muove la parte interessata
  • Rigidità articolare e difficoltà a muoversi fluidamente, soprattutto dopo lunghi momenti di immobilità
  • Contratture muscolari come reazione al dolore
  • Sensazione di calore e arrossamento nella zona dell’articolazione
  • Inizio di deformazione ossea

Tra le patologie che possono esporre maggiormente al rischio di sviluppare artrosi in età avanzata figurano anche il diabete mellito e la gotta, che influenzano il corretto funzionamento del sistema endocrino, e anche l’obesità, perché il peso influisce sull’efficacia di movimento delle articolazioni.

Riconoscere l’artrosi ha anche molto a che fare con la familiarità e l’ereditarietà: se ci sono stati casi di osteoartrite o malattie alla ossa in famiglia, è bene sottoporsi ad un’accurata visita dall’osteopata che potrà individuare al meglio lo stadio dell’artrosi e suggerire la terapia più indicata, generalmente fisioterapia ed esercizi correttivi per ripristinare la mobilità dell’articolazione.

Via | Scienzaesalute, Tantasalute
Foto | Flickr

Published by
Arianna Galati