A boy plays on May 28, 2013 with soap bubbles during the Share Drive of Life charity event organized by the Kiev Chapter Ukraine motorcycling club for children with autism in a park in Kiev. The number of children with various forms of autism in Ukraine increased over the past five years by 2.35 times, and 2,791 children were under the supervision of child psychiatrists in 2012. AFP PHOTO /SERGEI SUPINSKY (Photo credit should read SERGEI SUPINSKY/AFP/Getty Images)
Le cause dell’autismo potrebbero essere collegate a fattori ambientali? Sarebbe questo quanto emerso da uno studio pubblicato sulle pagine del Journal of the American Medical Association, secondo cui, fra le cause della malattia, potrebbero esservi dei fattori ambientali. Per giungere a tale conclusione, i membri del Karolinska Institutet di Stoccolma e del King’s College di Londra hanno preso in esame i dati relativi a un campione di ben due milioni di persone. Tutti pazienti seguiti dal 1982 al 2006.
Ebbene, stando a quanto emerso dalla ricerca, sembrerebbe che alcuni fattori ambientali abbiano in effetti un importante peso nella determinazione di tale malattia. “Siamo molto colpiti dai risultati dello studio, – avrebbe infatti spiegato Avi Reichenberg riferendosi a tali risultati – non immaginavamo che i fattori ambientali avessero un peso di questo tipo”.
Per il momento non sono stati ancora determinati quali possano essere i fattori ambientali che aumenterebbero la possibilità di soffrire di autismo, una malattia che – secondo gli esperti – colpirebbe una persona su 100 nel mondo. Fra tali fattori potrebbero rientrare ad esempio eventuali complicazioni al momento della nascita, infezioni nella mamma o anche medicinali assunti durante il periodo della gravidanza.
Dalla ricerca sarebbe però emerso chiaramente che i bambini che hanno un fratello o una sorella già affetti da autismo, rischierebbero 10 volte di più di essere colpiti dalla stessa patologia, mentre quelli che hanno un cugino autistico, correrebbero il 50% di rischio in più. Insomma, dalle analisi appare chiaro che esiste effettivamente una connessione tra fattori ambientali e rischio di autismo. Ulteriori ricerche in tal senso saranno indubbiamente condotte in futuro.
via | Repubblica