L’ingresso dell’autunno porta sempre qualche piccolo scompenso psico-fisico. Senso di stanchezza, irritabilità, vulnerabilità alle piccole infezioni e ai malanni stagionali, senza contare la classica caduta dei capelli che pare “assecondare” quella delle foglie sugli alberi.
Un generale senso di malinconia, allora, sembra prendere il sopravvento, aumentato da una certa meteoropatia generata dalle giornate sempre più corte e buie. Tristi e uggiose come la nebbia e la pioggia incessante.
Insomma, se pure potremmo definire quella autunnale come la stagione più “romantica” e letteraria (forse perché le lunghe serate umide e grigie fanno venire voglia di seppellirsi in casa con un buon libro in mano), è d’altro canto vero che i mesi di ottobre, novembre e dicembre, oltre a zucche, funghi e castagne, possono “regalarci” sbalzi d’umore e debolezza immunitaria. Che fare?
Scuotersi, naturalmente, cercando di vivere pienamente tutte le cose belle che questa declinante stagione porta con sé, e rinforzare la salute con la giusta alimentazione e qualche integratore naturale ad hoc.
Un grande alleato può pertanto rivelarsi il magnesio, un micronutriente che troviamo in molti cibi, ma di cui, proprio nei mesi autunnali, possiamo fare il pieno assumendo anche dei supplementi.
Questo minerale, infatti, ha un effetto cruciale nella gestione dell’ansia e dello stress, e funge da stabilizzatore dell’umore “ballerino”, distende i nervi e pertanto aiuta in modo efficace a combattere disturbi associati come insonnia, difficoltà di concentrazione, apatia e stanchezza fisica e mentale.
Infine, è uno stimolante del sistema immunitario e quindi colmare il fabbisogno di questo micronutriente significa anche proteggerci da raffreddori e influenze stagionali. In natura, troviamo il magnesio in cibi quali:
Ma c’è un’altra fonte di magnesio a portata di mano per tutti, sempre: l’acqua! Non tutte le acque minerali ne sono ricche allo stesso modo, pertanto abituiamoci a leggere le etichette e a prediligere, in questo periodo dell’anno, le acque che ne contengono più. La “dose” giusta da bere è di almeno 8 bicchieri al giorno, da concentrare soprattutto nella prima parte della giornata, ricordiamocelo!
Foto| via Pinterest