
L’avvelenamento da radiazione, chiamato anche malattia acuta da radiazione o sindrome da radiazione acuta è una vera e propria sindrome clinica che comprende un insieme di sintomi derivanti dall’esposizione del corpo alle radiazioni. La radiazione ionizzante trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole. In questo modo atomi e molecole si ionizzano.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/539978/cancro-alla-prostata-radiazioni-e-terapia-ormonale-riducono-la-mortalita”][/related]
Sono radiazioni ionizzanti i raggi gamma, i raggi X e la porzione ad alta frequenza degli ultravioletti dello spettro elettromagnetico. In seguito a una massiccia esposizione dell’organismo a queste radiazioni si presenta una prima fase prodromica, ovvero iniziale, nella quale si manifestano sintomi come mal di testa, diarrea, nausea, vomito, anoressia e eritemi cutanei.
La fase iniziale può presentarsi dopo alcune ore dall’esposizione fino a qualche giorno dopo. In seguito a questa fase la persona esposta alle radiazioni entra in una fase di latenza dell’avvelenamento da radiazioni. La malattia acuta da radiazione in questa fase sembra scomparsa e tutti i sintomi scompaiono.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/570266/tumore-scoperto-il-meccanismo-per-fermare-la-crescita-del-cancro”][/related]
Solo in seguito, in una fase successiva, si manifestano i sintomi della malattia acuta da radiazione: problemi cutanei acuti, sintomi cerebrovascolari, disfunzioni circolatorie, gastrointestinali e respiratorie. In molti casi, quando l’esposizione è molto forte, la morte sopraggiunge velocemente. Ma spesso la degenerazione dei tessuti prolunga la sofferenza anche per molti anni.
Non esiste una cura della malattia acuta da radiazione: nessuna terapia può infatti invertire gli effetti delle radiazioni. Tuttavia si possono curare i sintomi derivati dall’esposizione o le infezioni scaturite tramite antibiotici. In alcuni casi vengono utilizzate sostanze ad azione antinevritica e detossificante e si può ricorrere in extremis al trapianto di midollo.
Foto | Flickr