La meditazione viene spesso definita come un modo semplice per ridurre lo stress, e in effetti lo è davvero. Ma in realtà, i benefici di questa disciplina dalla tradizione millenaria sono molti di più.
Prova a pensarci: hai mai la sensazione di vivere in modo ”accelerato”, con un pilota automatico sempre acceso e di non riuscire a mettere un freno ai tuoi pensieri?
Ti senti mai sotto stress, in apprensione e in ansia, al punto tale da non riuscire mai a rilassarti davvero?
Se la risposta a queste domande è si, la meditazione potrebbe essere la chiave per riacquistare il tuo equilibrio interiore.
Questa pratica, infatti, è in grado di ridurre lo stress, calmare la mente, allontanare ansie e paure e ridurre le tensioni.
Sai da dove hanno origine i pensieri – negativi o positivi – che spesso distraggono o invadono la tua mente?
Il più delle volte, si tratta di sensazioni innescate da eventi passati, episodi spiacevoli, delusioni, fallimenti, rimpianti o rimorsi … ci siamo passati tutti.
Altre volte, a scombussolare il nostro equilibrio emotivo sono le preoccupazioni che riguardano il futuro: aspettative, paura dell’ignoto, stress legato al lavoro, insicurezze sul “domani”.
In questi casi, la nostra mente crea scenari spesso stressanti e ansiogeni; creiamo mondi e situazioni che non esistono ancora, e che forse non si concretizzeranno mai, ma che riescono ugualmente ad allontanarci dall’unico momento che davvero conta, quello presente.
È solo nel “qui e ora” che possiamo davvero agire ed esistere, ma ciononostante trascorriamo gran parte delle nostre giornate immersi in un tempo che ancora non esiste, o in un passato che non esiste più.
Ecco a cosa serve la meditazione: ci riaccompagna nel momento presente, e questo ci permette di vivere una vita piena e in equilibrio, con meno stress, meno ansie, preoccupazioni, sensi di colpa o paure.
Abbiamo visto che, da un punto di vista psicologico, meditare può aiutare a gestire ansia, stress e tensioni.
La meditazione può aiutarci ad affrontare le nostre paure, a non farci sovrastare dai pensieri intrusivi e, in poche parole, a vivere una vita più serena e in armonia con noi stessi e con chi fa parte della nostra esistenza.
La riduzione dello stress, una mente più calma e serena e un migliore equilibrio interiore possono tradursi anche in una serie di benefici che riguardano la nostra persona da un punto di vista fisico. Molte ricerche hanno messo in luce i tanti effetti benefici della meditazione, come:
Alcuni studi, tra l’altro, hanno evidenziato come la ripetizione di un mantra possa rendere ancor più efficace la meditazione. Durante la pratica, quindi, potresti sussurrare o pensare a un mantra, una parola o una frase che può fungere da strumento per focalizzare e radicare la mente.
Ma quali sono i mantra da recitare quando si medita?
In realtà, non esiste una parola o una frase adatta a tutti e a tutte le occasioni. La scelta del mantra per meditare è molto personale. Di seguito ne abbiamo raccolti alcuni che potrebbero ispirarti. Potrai usare queste frasi durante la meditazione o prendere spunto per creare il tuo mantra personale:
Tornando ai benefici della meditazione, se soffri di una qualsiasi patologia fisica o psicologica, tieni a mente che questa pratica non rappresenta in alcun modo un’alternativa alle terapie farmacologiche indicate dal medico.
In accordo con lo specialista, però, potresti iniziare a meditare per migliorare ulteriormente la tua salute mentale e fisica, e portare equanimità nella tua vita.
Scopri qui i consigli per iniziare.
Fonti