Salute

Il benzoato di sodio fa male?

Avete mai sentito parlare del benzoato di sodio? E’ vero che fa male? Nel mondo degli ingredienti e delle sostanze chimiche utilizzate nell’industria alimentare, quest’ultimo suscita parecchi dubbi. Molti si chiedono infatti se sia dannoso per la salute, e se sia presente nei prodotti che consumiamo quotidianamente. In questo articolo, analizziamo di cosa si tratta, dove si trova e se è vero il fatto che il benzoato di sodio sia cancerogeno.

Cosa significa benzoato?

Il termine “benzoato” si riferisce a un gruppo di composti chimici che contengono la struttura molecolare del benzene unita a un gruppo di acido carbossilico. In sostanza, è il nome che si riserva ai sali dell’acido benzoico. Questi composti si trovano in natura in vari alimenti, come frutta e alcune spezie, ma vengono anche prodotti sinteticamente per diversi scopi industriali.

Il benzoato di sodio fa male?Il benzoato di sodio fa male?

Cos’è il benzoato di sodio?

Il benzoato di sodio è una forma di benzoato prodotto combinando acido benzoico e idrossido di sodio. Si presenta come una polvere cristallina inodore: è un buon conservante sia da solo che insieme all’idrossido di sodio, che lo aiuta a dissolversi nei prodotti. Il benzoato di sodio non si trova naturalmente negli alimenti, ma l’acido benzoico è presente in piante (pomodori, frutti di bosco, prugne, mele e mirtilli rossi) e spezie come cannella e chiodi di garofano. E’ utilizzato come conservante nell’industria alimentare, ed è noto con il codice E211 nella nomenclatura europea degli additivi alimentari. Questa sostanza è solitamente presente nei prodotti alimentari sotto forma di polvere o granuli bianchi.

A cosa serve il benzoato di sodio?

E’ un conservante antimicrobico e antibatterico. Ciò significa che la sua azione principale è quella di prevenire la crescita di batteri, lieviti e muffe nei cibi e nelle bevande, contribuendo così a prolungare la loro durata di conservazione. In poche parole, aiuta a garantire che i prodotti alimentari rimangano freschi e sicuri per il consumo più a lungo. È piuttosto diffuso negli alimenti conservati che approfondiamo nel prossimo paragrafo.

Dove si trova il benzoato di sodio?

Essendo utilizzato nell’industria alimentare, è presente in molti prodotti che si trovano comunemente nei supermercati e che portiamo ogni giorno in tavola. Per individuarlo in un elenco degli ingredienti di un prodotto, è necessario cercare la dicitura “benzoato di sodio” o “E211“. Alcuni alimenti e bevande all’interno dei quali è comune trovarlo sono le bevande gassate come cola e soda, salse e condimenti, alimenti in scatola come sottaceti e sottoli, succhi di frutta, prodotti da forno come panini e torte.

Il benzoato di sodio fa male?

Intorno al benzoato di sodio circola la preoccupazione che possa essere nocivo per la salute. E’ vero che l’E211 fa male? A suscitare tale convinzione è la sua capacità di convertirsi in benzene, un noto cancerogeno associato alla leucemia e ad altri tumori del sangue. Quest’ultimo può formarsi nella soda e in altre bevande che contengono sia benzoato di sodio che vitamina C. In particolare, sarebbero le bevande dietetiche più a rischio di svilupparlo in quanto lo zucchero, in genere, ne inibisce la formazione.

Inoltre, secondo quanto affermato dalla Mayo Clinic, ci sarebbe un collegamento tra benzoato di sodio e ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività). Tale conservante potrebbe sia innescarla che aumentarla nei più piccoli. Ancora, può essere pericoloso per alcuni soggetti che sono ipersensibili a tale sostanza. In queste persone potrebbe provocare attacchi asmatici, orticaria o altre reazioni allergiche. Infine, avrebbe un impatto sulla carnitina: i farmaci che lo contengono11 potrebbero interferire con la sintesi di tale amminoacido, andando a rendere necessario il ricorso a degli integratori.

FONTI:

Published by
Roberta Favazzo