
Toast.
Bere vino moderatamente fa bene alla salute. Quante volte ce lo siamo sentiti direā¦? Ebbene, a quanto sembra questa affermazione non ĆØ del tutto corretta. Bere vino fa bene alla salute solo per il 15% della popolazione, secondo quanto emerso da una nuova ricerca condotta dai membri della Sahlgrenska Academy, University of Gothenburg, i quali avrebbero scoperto che il consumo moderato di alcol puĆ² effettivamente proteggere contro lāinsorgenza di malattie cardiache coronariche, ma solo se si appartiene al fortunato 15% della popolazione che possiede un particolare genotipo.
Lo studio che svela gli effetti benefici del vino ha coinvolto un campione di 618 svedesi con malattia coronarica, e un gruppo di controllo di 3000 soggetti sani. Tutti i partecipanti sono state assegnati a diverse categorie in base alla quantitĆ di alcol consumata. Inoltre, i volontari sono stati esaminati al fine di individuare la presenza di un particolare genotipo (CETP TaqIB).
Secondo quanto emerso, se associato al consumo di alcol questo particolare genotipo svolgerebbe infatti un ruolo benefico per la salute. Ebbene, stando a quanto emerso dallo studio, pubblicato sulla rivista Alcohol, sembra in effetti che il consumo moderato di vino aiuti le persone che possiedono il genotipo in questione a tenere alla larga le malattie cardiache coronariche.
āBere moderatamente da solo non ha un effetto protettivo forte ā spiega Lauren Lissner, fra gli autori dello studio ā nĆ© lo ha questo particolare genotipo. Ma la combinazione di entrambi sembra ridurre significativamente il rischio di malattia coronaricaā.
Pertanto, i ricercatori suggeriscono che il consiglio di bere alcol moderatamente per migliorare la salute sia decisamente troppo radicale.
Ma alla luce di quanto emerso, quale potrebbe essere la spiegazione di un fenomeno del genere? I ricercatrori hanno avanzato due possibili ipotesi. La prima ĆØ quella secondo cui a giocare un ruolo determinante siano gli antiossidanti protettivi contenuti nel vino, mentre la seconda suggerisce che a giocare un ruolo determinante siano le Cholesterylester transfer protein (CETP), che grazie allāazione dellāalcool stimolerebbero la produzione di colesterolo ābuonoā, aiutando a sua volta a rimuovere i lipidi in eccesso dai vasi sanguigni e migliorando quindi la salute del cuore.
In attesa di conoscere quali siano gli esatti meccanismi che regolano tale fenomeno, gli esperti sottolineano che saranno necessarie ulteriori e piĆ¹ approfondite ricerche sullāargomento.
āIl nostro studio rappresenta un passo verso la giusta direzione ā spiega il professor Dag Thelle ā ma ĆØ necessaria molta piĆ¹ ricerca. Partendo dal presupposto che siamo in grado di descrivere questi meccanismi, puĆ² essere una semplice questione di eseguire dei test genetici e di determinare se qualcuno appartiene al fortunato 15%. Sarebbe utile sapere quando dare consigli sul consumo di alcol per migliorare la propria salute. Ma la cosa piĆ¹ importante ĆØ identificare nuovi mezzi per usare le risorse del corpo, per prevenire la malattia coronaricaā.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
via | Sahlgrenska Academy