
skin care concept, close up neck of a female model with copy space
Il problema della bocca secca potrebbe essere provocato dall’assunzione di alcuni farmaci. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society, secondo cui questo problema può comprensibilmente causare altri disturbi, come problemi a masticare, mangiare e deglutire, e persino difficoltà a parlare. Inoltre, la bocca secca può anche aumentare il rischio di avere problemi ai denti e di sviluppare infezioni orali. Recentemente, un gruppo di ricercatori ha esaminato 52 studi sull’argomento, per riuscire a comprendere meglio quali potrebbero essere le cause della bocca secca.
Esaminando i dati, i ricercatori avrebbero scoperto che diversi tipi di farmaci sono collegati a tale problematica. Questi includono farmaci usati per trattare l’incontinenza urinaria, la depressione, l’insonnia e l’ansia, ed anche diuretici utilizzati per curare l’alta pressione sanguigna. I farmaci usati per trattare l’incontinenza urinaria, in particolar modo, sarebbero stati associati a un rischio quasi sei volte maggiore di soffrire del problema della bocca secca, rispetto a quanto riscontrato con l’assunzione di un banale placebo.
Alla luce di quanto emerso, i ricercatori suggeriscono dunque che i medici dovrebbero monitorare regolarmente e rivedere tutti i farmaci, per individuare eventuali effetti collaterali e adattare le dosi o cambiare il farmaco, se necessario.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/perche-la-bocca-diventa-secca-le-cause-e-i-rimedi”][/related]
via | ScienceDaily