
La Johnson&Johnson ha da poco disposto il ritiro di un lotto di talco per neonati e per bambini per la presenza di tracce di amianto.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559310/talco-cancerogeno-la-johnsonjohnson-condannata-in-missouri-per-72-milioni-di-dollari”][/related]
La contaminazione del prodotto è emersa dai test condotti dalla Food and drug administration (Fda), che ha dunque provato la presenza di impurità tossiche in alcuni prodotti dell’azienda.
Dal canto suo, la J&J aveva sempre negato la contaminazione dei propri prodotti, nonostante il colosso fosse da tempo al centro di svariate denunce e cause legali proprio a causa dei prodotti a base di talco, che sarebbero indicati come la causa principale di innumerevoli problemi di salute (anche molto gravi) manifestati dai consumatori.
Il lotto interessato dal ritiro è il #22318RB, e comprende 33.000 confezioni che sono state acquistate online da un rivenditore.
Talco Johnson&Johnson ritirato: le cause
Secondo quanto emerso dai test condotti dalla FDA, nel lotto di talco J&J ritirato sono state rinvenute tracce di amianto crisotilo, uno specifico tipo di amianto noto anche con il nome di ‘amianto bianco’, che viene utilizzato in particolar modo nelle costruzioni edili e nella produzione industriale per via della sua versatilità. Nonostante molte aziende sostengano che si tratti di una sostanza innocua, svariati studi hanno già dimostrato che esiste un’associazione tra l’esposizione a questa sostanza e un maggiore rischio di vari tipi di tumore, come quello della pleura, alle ovaie e il mesotelioma.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/590813/la-johnson-johnson-e-responsabile-di-epidemia-da-oppiacei”][/related]