I brividi da freddo sono un sintomo comune, e sono dovuti a delle contrazioni muscolari che il nostro corpo mette in atto quando c’è bisogno di aumentare la temperatura interna. In condizioni del genere, i muscoli si rilassano e successivamente si contraggono, riscaldando così il corpo e ripristinando una normale temperatura corporea.
Spesso i brividi sono associati a febbre o ad infezioni causate da virus (come il coronavirus) e altre malattie. In altri casi, però, queste piccole scosse possono essere causate da un trauma (fisico o persino psicologico), da freddo intenso o da altri fattori.
In molti casi, i brividi di freddo improvvisi sono associati a un altro fenomeno che il nostro corpo mette in atto in modo del tutto involontario, vale a dire la pelle d’oca, un fenomeno noto anche con il nome di “orripilazione”.
Sebbene, brividi e febbre vadano spesso di pari passo, come abbiamo visto è possibile avere anche brividi di freddo senza febbre. Se frequente, il fenomeno può chiaramente suscitare una certa preoccupazione e portare a chiedersi quali possano essere le cause sottostanti.
In questo articolo vedremo quali sono le cause dei brividi di freddo, ed esamineremo alcune situazioni comuni che potrebbero interessarci da vicino.
Spesso i brividi di freddo rappresentano un campanello d’allarme che ci indica che è in corso un’infiammazione. Alla base di questo sintomo possono esservi virus, batteri o altri fattori che innescano una reazione di difesa da parte del nostro corpo, andando ad agire sull’ipotalamo, ovvero la struttura in cui avviene la regolazione della temperatura.
In una situazione del genere, il nostro corpo cerca di combattere l’invasione da parte dell’agente patogeno innalzando la temperatura. Quasi tutti i virus e i batteri, infatti, sono sensibili alle temperature elevate.
In poche parole, la febbre è dunque un sintomo che si manifesta quando il corpo cerca di combattere un’infezione. Naturalmente, anche senza febbre potresti aver contratto una malattia di questo tipo. Non sempre, infatti, un’infezione comporta un innalzamento importante della temperatura corporea.
Vediamo adesso quali sono le possibili cause dei brividi da freddo.
Abbiamo dato un’occhiata ad alcune delle più frequenti cause dei brividi di freddo (o dei brividi in generale). Adesso, però, vogliamo esaminare alcune delle situazioni più comuni.
Ad esempio, ti è mai capitato di avere dei brividi di freddo durante il sonno? O hai mai provato la sensazione di avere freddo in estate nonostante il caldo intenso?
Vediamo a cosa potrebbero essere dovuti fenomeni del genere. Naturalmente, oltre alle cause citate ve ne sono diverse altre, per cui ti consigliamo sempre di consultare un medico qualora dovessi avvertire questo sintomo, specialmente se con una certa frequenza.
Se hai sperimentato un sintomo di questo tipo durante la stagione calda (o per meglio dire, torrida), la causa potrebbe essere un colpo di calore o la temperatura esterna troppo alta.
Brividi di freddo, nausea e giramenti di testa sono infatti tre dei sintomi del colpo di calore (o esaurimento da calore), una condizione potenzialmente fatale che può svilupparsi, ad esempio, dopo aver svolto molte ore di esercizio fisico intenso o in una giornata particolarmente afosa.
Un simile sintomo potrebbe essere provocato da molteplici cause. Spesso, la stanchezza associata ai brividi può essere provocata da condizioni come ipoglicemia, esercizio fisico intenso, un’intensa reazione emotiva (come ansia o paura).
Svegliarsi con i brividi freddi non è mai un’esperienza piacevole. Banalmente, ciò può accadere perché la stanza è troppo fredda, ma talvolta il problema può essere legato ad altre cause sottostanti. Fra queste potrebbero esservi una febbre improvvisa o anche la menopausa.
In alcuni casi, la gravidanza può essere accompagnata da tremori, brividi e sbalzi di temperatura. Il fenomeno potrebbe essere dovuto ai cambiamenti ormonali cui stai andando incontro, ma potrebbe essere anche un sintomo di anemia, pressione bassa, di una carenza di sonno o di condizioni che interessano la tiroide.
Sebbene il freddo e i brividi siano comuni durante la gravidanza, sarà bene parlare con il medico per fugare ogni possibile dubbio.
Cosa fare quando si hanno i brividi di freddo? Se il disturbo è dovuto alla febbre, si tratta di un naturale meccanismo di difesa messo in atto dal nostro corpo. Ciò non toglie, però, che questo sintomo possa risultare piuttosto sgradevole.
Per calmare i brividi, è consigliabile bere molti liquidi e bevande calde, e raffreddare la fronte mediante degli impacchi tiepidi. Dietro consiglio del medico puoi assumere dei farmaci antipiretici e antinfiammatori.
Quando si hanno i brividi senza febbre, invece, la situazione potrebbe risultare più complessa. Il primo consiglio che ti diamo è quello di non ignorare il problema, ma di consultare il medico curante in modo da scoprire l’esatta causa del sintomo.
Se questo dovesse essere provocato da stati emotivi intensi (come ansia o stress), potrebbe essere utile assumere dei prodotti rilassanti a base di sostanze naturali, come valeriana o biancospino.
Se il disturbo dovesse essere causato da condizioni come la menopausa, o da malattie come l’ipotiroidismo o il diabete, sarà necessario trattare la patologia di base per alleviare il disturbo.
Scopri di più anche sulla cosiddetta pelle d’oca.