La bronchite cronica è una malattia debilitante e molto diffusa dovuta a una continua irritazione e infiammazione dei condotti bronchiali. Le ghiandole producono muco in eccesso e ciò provoca una tosse continua. Virus e batteri possono infettare facilmente i condotti bronchiali irritati e peggiorare i sintomi della bronchite. La forma cronica della bronchite si caratterizza quindi da un alternarsi di periodi in cui i sintomi peggiorano e periodi di relativa stabilità.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/517040/lalimentazione-per-superare-la-bronchite-e-quali-cibi-sono-piu-utili”][/related]
Le cause della bronchite cronica sono principalmente da individuare nella prolungata abitudine al fumo di sigaretta. Altre cause possono essere l’esposizione all’inquinamento dell’aria o alla presenza di fumi sul luogo di lavoro. In ogni caso la bronchite cronica è caratterizzata da un’infiammazione costante e dall’ispessimento delle pareti dei bronchi che causano sintomi molto evidenti, i quali devono essere presenti per almeno 3 mesi all’anno nell’arco di due anni.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/535566/bronchite-acuta-sintomi-cause-e-cure”][/related]
I sintomi della bronchite cronica sono una tosse persistente, con espettorato abbondante trasparente, bianco, giallo o verde, difficoltà a respirare, asma, dolori, affaticamento e in alcuni casi anche febbre. La bronchite cronica fa solitamente parte di un quadro più complesso e grave, ovvero della broncopneumopatia cronica ostruttiva, che prevede tra i suoi sintomi anche una diminuzione irreversibile della capacità dei bronchi.
Tra i sintomi della bronchite cronica ci possono essere anche cianosi, ostruzione delle vie aeree e dispnea da sforzo. Solitamente si cercano di tenere sotto controllo i sintomi della bronchite cronica mediante la somministrazione di antibiotici, broncodilatatori e corticosteroidi. Tuttavia, in caso di persistenza dell’abitudine a fumare, è molto rara una remissione completa della malattia.