Cosa bisogna mangiare per evitare il bruciore di stomaco? Ecco gli alimenti consigliati per superare questo fastidio.
Il bruciore di stomaco, noto anche come pirosi, è un disturbo comune che può manifestarsi in persone di tutte le età . Si presenta come una sensazione di ardore o dolore nella parte alta dell’addome, spesso accompagnato da sintomi come rigurgito acido, difficoltà nella digestione e nausea.
Comprendere le cause di questo fastidio e i rimedi disponibili è fondamentale per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Indaghiamo le principali cause del bruciore di stomaco, i rimedi naturali e farmacologici, e alcune strategie di prevenzione.
A cosa è dovuto il bruciore di stomaco e come rimediare
Il bruciore di stomaco è principalmente causato dall’irritazione della mucosa gastrica, che può derivare da vari fattori. Questa mucosa ha il compito di proteggere lo stomaco dall’acido cloridrico, un componente essenziale del succo gastrico. Quando la protezione è compromessa, l’acido gastrico può irritare le pareti dello stomaco, causando infiammazione e bruciore.
Le cause più comuni del bruciore di stomaco includono la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) che avviene quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando irritazione. La causa può essere la gastrite cioè un’infiammazione della mucosa gastrica. Ma può essere anche per ulcere gastriche e duodenali, infezione da Helicobacter pylori o per  stress e ansia, o ancora a causa di una dieta inadeguata con alimenti piccanti, grassi, alcol e caffeina possono irritare lo stomaco.
Esistono diverse strategie naturali per alleviare il bruciore di stomaco. Alcuni rimedi possono ridurre l’infiammazione e migliorare la digestione. Masticare lentamente aiuta a ridurre l’assunzione di cibo in eccesso e facilita la digestione, bere tè alle erbe, o tisane come camomilla, menta e finocchio possono avere un effetto calmante.
Cibi come zenzero e curcuma possono ridurre l’infiammazione gastrica e gli integratori di probiotici possono mantenere l’equilibrio della flora intestinale.
Cosa mangiare quando si ha il bruciore di stomaco?
La scelta degli alimenti giusti è fondamentale per alleviare i sintomi del bruciore di stomaco. È consigliabile optare per cibi leggeri e facilmente digeribili. Ecco alcune raccomandazioni:
- Ortaggi freschi: Carote, zucchine e spinaci sono ricchi di fibre e nutrienti.
- Frutta non acida: Banane, mele e pere sono dolci e facilmente digeribili.
- Cereali integrali: Riso integrale, quinoa e avena forniscono energia senza appesantire lo stomaco.
- Proteine magre: Carni bianche come pollo o tacchino e pesci magri sono preferibili.
- Latticini leggeri: Yogurt e latte scremato possono essere tollerati, ma è sempre meglio verificare la propria reattività .
Tra i rimedi naturali, molte erbe e piante sono state utilizzate per alleviare il bruciore di stomaco. Ad esempio la liquirizia ha proprietà lenitive e può proteggere la mucosa gastrica, l’ aloe vera ha proprietà antinfiammatorie. La menta può ridurre la sensazione di gonfiore e migliorare la digestione e il carciofo è noto per le sue proprietà digestive e stimola la produzione di bile.
È sempre bene consultare il medico per avere la cura più adeguata in base al proprio caso. Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, possono essere necessari farmaci per alleviare il bruciore di stomaco. Ci sono gli antiacidi, gli inibitori della pompa protonica, gli antagonisti dei recettori H2 o i procinetici da prendere sotto prescrizione medica.