Il burnout può mettere a rischio la salute del cuore e aumentare le probabilità di sviluppare un disturbo molto grave, noto con il nome di fibrillazione atriale. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulle pagine dell’European Journal of Preventive Cardiology, la rivista dell’European Society of Cardiology (Esc), i cui autori spiegano che quando ci sentiamo esauriti, stanchi, irritabili e stressati, probabilmente soffriamo di un problema chiamato “burnout”.
Gli autori dello studio, i membri dell’Università della California del Sud, hanno spiegato che questa forma di esaurimento può essere effettivamente associata a un maggior rischio di soffrire di fibrillazione atriale, la forma più comune di aritmia cardiaca, una condizione collegata a un aumento del rischio di infarto, ictus e morte.
Le cause della fibrillazione atriale non sono ancora del tutto chiare, ma da ricerche precedenti sarebbe emerso che il disagio psicologico potrebbe rappresentare un fattore di rischio da non sottovalutare.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545160/sindrome-da-burnout-cose-il-test-la-cura-e-la-scala-di-maslach”][/related]
Per il loro studio gli autori hanno analizzato un campione di più di 11.000 persone, le quali sono state seguite per un periodo di quasi 25 anni. Dallo studio è emerso che i partecipanti con elevati livelli di burnout correvano un rischio maggiore del 20% di soffrire di fibrillazione atriale durante il periodo di follow-up rispetto a quelli che non soffrivano di questo problema.
Ma a cosa potrebbe essere dovuta tale associazione? A spiegarlo ci pensano gli stessi autori dello studio:
L’esaurimento è associato a un aumento dell’infiammazione e a una maggiore attivazione della risposta fisiologica allo stress del corpo. Quando questi due elementi vengono innescati in modo cronico, possono avere effetti gravi e dannosi sul tessuto cardiaco, e potrebbero alla fine portare allo sviluppo di questa aritmia.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/burnout-da-lavoro-ecco-i-segnali-da-non-ignorare-secondo-gli-esperti”][/related]
via | AdnKronos
Foto da Pixabay