Bere fino a 4 o 5 tazzine di caffè al giorno non sembrerebbe avere effetti dannosi per la salute. Questo è ciò che rivelano gli esperti della Food and drug administration (Fda), i quali hanno fornito alcuni consigli in merito alla caffeina e ai possibili rischi da non ignorare. Gli esperti spiegano infatti che è necessario fare attenzione non solo alla quantità di caffè che beviamo, ma anche alla caffeina contenuta in bibite come energy drink, bevande gassate e così via.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/474706/bere-caffe-fa-bene-alla-salute-la-scienza-lo-dimostra”][/related]
Ma andiamo con ordine: per quanto riguarda tè e caffè, la quantità di caffeina contenuta può variare in base a come e dove crescono le piante, ma anche in base alla lavorazione e alla preparazione della bevanda. Una tazza di tè verde o di tè nero contiene ad esempio 30-50 milligrammi di caffeina, mentre una tazzina di caffè ne contiene dagli 80 ai 100 milligrammi. Gli energy drink possono arrivare fino a 250 milligrammi.
La Food and drug administration sottolinea inoltre che anche le bevande decaffeinate contengono in realtà della caffeina, seppur in quantità limitate (una tazzina di caffè decaffeinato potrebbe contenere ad esempio dai 2 ai 15 milligrammi).
Ma come fare a capire quando stiamo esagerando con la caffeina? Innanzitutto, livelli eccessivi vanno dai 400 milligrammi al giorno in su. Fino a 4/5 tazzine quindi c’è il via libera da parte degli esperti, a patto che non avvertiate sintomi come insonnia, tremolii, ansia, tachicardia, mal di testa, cambiamenti dell’umore, nausea e così via. In tal caso, vorrà dire che avete davvero esagerato con la caffeina. Effetti tossici (come ad esempio gli attacchi epilettici) si avvertono se si consumano 1200 milligrammi di caffeina in un breve periodi di tempo.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/3-cose-da-fare-se-avete-bevuto-troppo-caffe”][/related]
via | Ansa
Foto da iStock