Ice cream with blueberries and strawberries in white bowl on white wooden background, selective focus
Il 24 marzo, come ogni anno, si festeggia la Giornata Europea del Gelato Artigianale, un’occasione per celebrare la bravura dei mastri gelatai, ma anche e soprattutto degustare questo nobile alimento, realizzato con le materie prime più golose e irresistibili del reame.
Ma attenzione, perché il gelato non ha solo virtù. Buono, rinfrescante e anche bello, questo prodotto è certamente un buon amico del buonumore, in quanto il suo consumo contribuisce al rilascio di endorfine da parte del cervello. Ma di contro occhio ai suoi valori nutrizionali, che lo rendono una dolce chimera se siamo a dieta.
Iniziamo parlando di calorie. Il gelato artigianale, dove per “artigianale” intendiamo il classico prodotto in vaschetta, realizzato nei laboratori delle gelaterie con materie prime di origine naturale, ha un peso calorico che varia a seconda dei gusti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/alimentazione-con-la-dieta-del-gelato-dimagrire-e-dolce”][/related]
La grande differenza sta infatti in una diversa ricetta a seconda che si tratti di gelato artigianale alla frutta o alle creme. Nell’ultima categoria vanno messi, ahinoi, quelli a cui dobbiamo rinunciare se stiamo seguendo un regime alimentare light, in quanto la lista ingredienti vede come protagonisti la panna e le uova.
Per i gelati alla frutta la ricetta è solitamente più leggera (nel dubbio, chiediamo sempre), in quanto fa sicuramente a meno delle uova e talvolta anche della panna, usando solo frutta fresca, latte intero e zucchero per la preparazione del prodotto.
In generale, le calorie del gelato artigianale sono:
Come possiamo vedere le calorie del gelato allo yogurt sono inferiori rispetto agli altri gusti e questo lo rende il peccato di gola perfetto, da concederci una tantum e con moderazione come quantità (è pur sempre un prodotto zuccherino), quando vogliamo premiarci dopo una giornata intensa e dispendiosa a livello energetico.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/554951/otto-motivi-per-cui-il-gelato-fa-bene-alla-salute”][/related]
Se volessimo andare ancora più nel dettaglio, la tabella nutrizionale con i valori medi dei tipi di gelato più comuni, artigianali e non, per 100gr di prodotto, è qui di seguito:
Foto | iStock