TO GO WITH AFP STORY BY ELIZABETH ZINGG A surgeon sits at the console of the "Da Vinci Xi" surgical robot during its presentation on November 26, 2014 at the Gustave Roussy Institute, Europe's leading cancer treatment centre, in Villejuif, south of Paris. With four articulated arms fitted with cameras and surgical instruments, a surgeon controls this latest generation of surgical robots from a console equipped with joysticks and pedals, and benefits of a three-dimensional image in high-definition. AFP PHOTO FRANCOIS GUILLOT (Photo credit should read FRANCOIS GUILLOT/AFP/Getty Images)
Cancro e prevenzione vanno di pari passo (o meglio, la prevenzione tende ad andare più avanti per il bene di tutti) e a ricordarci quali sono le principali linee guida da seguire contro i tumori ci pensa l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul Cancro, l’ente dell’Organizzazione mondiale della sanità specializzato in oncologia.
L’Agenzia ha presentato ufficialmente la quarta edizione delle regole anticancro che compongono il cosiddetto codice, con la partecipazione della Commissione europea che ne ha promosso la traduzione in tutte le principali lingue della UE, al fine di sensibilizzare al massimo le persone su quali siano i comportamenti effettivamente validi contro il cancro.
Il Codice, stilato sotto forma di decalogo -o meglio dodecalogo, visto che le regole sono dodici- è a punti e sottolinea come piccole precauzioni quotidiane siano indispensabili per evitare lo sviluppo dei tumori in età adulta. Vale la pena sottolineare come siano accorgimenti assolutamente facili da seguire.
Via | Ministero della Salute