Cancro, i 10 sintomi da riconoscere

Il cancro è ancora, purtroppo, una delle principali cause di morte per l’uomo: nonostante i primi dati raccolti nel 2015 siano confortanti perché prevedono una diminuzione del numero dei tumori effettivamente fatali e il codice europeo per la prevenzione contro il cancro, molte forme comuni di tumore sono ancora difficili da curare e sconfiggere, specialmente quando non vengono riconosciuti in tempo.

Prevenzione è proprio la parola chiave degli ultimi studi promossi dal Cancer Research Uk, il centro britannico di ricerca sul cancro, che ha individuato i 10 sintomi da riconoscere per individuare una forma cancerosa o pre-cancerosa in caso di cronicizzazione e persistenza di un disturbo: lo studio è stato effettuato su oltre 1700 persone oltre i 50 anni di età. Sono sintomi molto comuni ma non ci si deve spaventare, perché va certamente analizzata la casistica personale e l’ereditarietà di alcune forme tumorali, così come lo stile di vita e la propensione.

I 10 sintomi da riconoscere per il cancro sono i seguenti:

  • Tosse persistente o raucedine: possibile cancro al polmone
  • Cambiamento di forma o colore di un neo: possibile cancro alla pelle
  • Modifica improvvisa nelle abitudini intestinali: cancro all’intestino
  • Mal di gola che non guarisce o ulcera alla bocca: tumore alla bocca o alla gola
  • Difficoltà a deglutire: possibile cancro all’esofago
  • Improvvisa perdita di peso: varie tipologie di cancro
  • Cambiamento della minzione o delle abitudini legate all’urinare: segno probabile di cancro alla vescica o alla prostata (negli uomini)
  • Un bozzo improvviso: possibile segno di varie forme cancerose
  • Dolore inspiegabile e persistente: a seconda di dove è localizzato, può indicare varie forme di cancro
  • Sanguinamenti improvvisi: a seconda della provenienza, può essere sintomo di un cancro all’intestino, alla cervice o alla vulva

Naturalmente prima si individua la reale causa di questi sintomi, prima è facile che sia trattata: non necessariamente una tosse persistente può essere spia di un tumore al polmone, ma se siete fumatori accaniti e avete una storia famigliare costellata da queste forme di cancro, è bene approfondire tramite esami diagnostici la reale origine del sintomo.

Il consiglio che diamo è: se sei in dubbio, fatti controllare. Non farai perdere tempo a nessuno, spesso i sintomi non saranno causati dal cancro; ma se lo fossero, prima si diagnostica, meglio sarà il risultato.

ha dichiarato Richard Roope, esperto del Cancer Research UK:

Cercare i consigli migliori dal proprio medico sui sintomi che si presentano, sia per telefono sia durante un appuntamento, può salvare la vita a qualunque età. La buona notizia è che più della metà dei pazienti che vengono diagnosticati col cancro adesso possono sopravvivere per almeno dieci anni.

Prevenire, come sempre, è meglio che curare: vale la pena quindi sottoporsi agli screening diagnostici gratuiti promossi dalle aziende sanitarie locali e tenersi monitorati.

Via | Cancer Research UK, Bigp

Published by
Arianna Galati