
Top view table full of food. Italian antipasti wine snacks set. Cheese variety, nuts, Mediterranean olives, sauces, Prosciutto di Parma or jamon, tomatoes, vegatables and berries and wine over wooden background
Mangiare bene e sano non solo per mantenersi in forma ma anche per prevenire alcune malattie. Seguire la dieta mediterranea riduce del 10 percento la possibilità di ammalarsi di tumore e un terzo delle neoplasie è riconducibile a un cattivo stile alimentare. Per questo motivo Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica) e Fondazione Aiom lanciano per il terzo anno consecutivo la campagna «Cooking, comfort, care», realizzata con il contributo di Celgene.
Secondo i dati emersi dallo studio EPIC seguire le raccomandazioni alimentari del World Cancer Research Fund permette di prevenire tumori allo stomaco, endometrio, esofago, colon-retto, bocca, faringe e laringe con una riduzione del rischio che può raggiungere il 16%. Importante quindi seguire una dieta varia, ma anche abolire alcol e fumo. La presidente di Aiom, Stefania Gori, intervistata dalla Stampa, ha dichiarato:
«L’obesità e il sovrappeso sono fattori di rischio riconosciuti per il tumore del pancreas. Questo tumore aggressivo colpisce 13.700 persone l’anno e nel 2014 i decessi sono stati 12mila. L’80% dei casi sono diagnosticati in fase localizzata avanzata o metastatica, con una sopravvivenza a 5 anni che non raggiunge il 10%. Per questo la prevenzione è cruciale».
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/558050/tumore-al-pancreas-qual-e-aspettativa-di-vita”][/related]
Una nutrizione corretta inoltre può giocare un ruolo fondamentale anche per i pazienti oncologici. In Italia, sono oltre tre milioni le persone che vivono con una precedente diagnosi di tumore. Le terapie e i trattamenti sono meno invasivi ma presentano ancora effetti collaterali (tra cui diarrea, nausea, vomito, stitichezza, perdita dell’appetito). La malnutrizione è poi un fenomeno che colpisce otto pazienti su dieci.