
Molto nutriente, fresca contiene 200 calorie ogni 100 gr. e 370 se il prodotto รจ secco. Ricca di aminoacidi, vitamine (B1, B2, C, PP1) e minerali (potassio, fosforo, zolfo, sodio, magnesio, calcio, cloro). Per la ricchezza di calorie e minerali รจ indicata nellโastenia, convalescenza, anemia, sottopeso.
Antica la storia della castagna: in Europa ne parlรฒ per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno come albero del pane. Marziale, nel Iยฐ secolo a.C. e poi Virgilio. La coltivazione ebbe inizio nel medioevo, grazie alla contessa Matilde di Canossa. Nel 18ยฐ secolo in Francia iniziarono a preparare i marrons glacรฉs.
Frutti salutari e benefici, migliori quelli di Cuneo o dellโIrpinia, utilizzati anche in fitoterapia, dove eccelle il gemmoderivato di castagno, dalle proprietร stimolanti la circolazione periferica. Tutte le info, sulla castagne e sulle proprietร sul sito Albanesi.it che offre altre schede su alimenti e salute.