Con il termine di cefalea tensiva o cefalea muscolo-tensiva si intende una forma di mal di testa che provoca un dolore come se una fascia si stringesse intorno alla testa. Come tipo di mal di testa può manifestarsi con una frequenza variabile, anche per molti giorni ogni mese. E’ possibile soffrire occasionalmente di questa patologia, tuttavia ci sono alcune cause particolari. Andiamo a scoprire cause, sintomi e cosa fare in caso di cefalea tensiva.
A essere onesti, non si conosce esattamente la causa delle cefalee tensive. Si ipotizza che soglie del dolore inferiori o stress possano contribuire a provocare questo tipo di mal di testa. Anche disturbi del sonno, cervicalgia e problemi all’articolazione temporomandibilare (anche abitudine di digrignare i denti) possono scatenare questo tipo di dolore.
Le cefalee tensive possono essere:
Come sintomi di cefalea muscolo-tensiva abbiamo:
La terapia della cefalea tensiva si basa sull’uso di:
Ci sono anche alcuni rimedi naturali e fitoterapici che possono essere usati per lenire il dolore da cefalea tensiva. In generale queste piante hanno azione analgesica e antinfiammatoria:
Se preferite gli oli essenziali, invece, potete usare:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/591371/mal-di-testa-persistente-e-mal-di-schiena-un-problema-comune”][/related]
Foto | Pixabay