Con il termine di cistite si intende un’infiammazione o flogosi della vescica. Tende a manifestarsi di più nelle donne e, tipicamente, provoca uno stimolo continuo ad andare a urinare, anche se poi si fanno poche gocce di urina. Quando la cistite si espande alle alte vie urinarie e arriva al bacinetto renale, allora si parla di pielonefrite, condizione decisamente più grave. Ma andiamo a vedere quali sono le cause, sintomi e cura della cistite, oltre che quali classi di farmaci vengono solitamente prescritti dai medici.
Tecnicamente l’urina contenuta nella vescica è sterile. Talvolta, però, batteri riescono a raggiungere la vescica o risalendo dall’uretra con provenienza fecale (via ascendente, soprattutto E. coli) o direttamente dal rene (via discendente) o tramite via ematica. Non tutte le cistiti, però sono di origine batterica, abbiamo anche cistiti virali, fungine, senza dimenticare le forme particolare come la cistite interstiziale, patologia cronica di origine non chiara. Ci sono poi cistiti provocate da farmaci, da trattamenti con radiazioni, da sostanze chimiche…
Interessanti anche i fattori predisponenti della cistite:
Questi sono i sintomi più frequenti della cistite:
Prima di vedere quali sono le classi di farmaci usate per la cura della cistite, è bene sapere che per una diagnosi corretta è richiesto un esame delle urine completo con urocoltura e antibiogramma, senza dimenticare un’ecografia addominale per valutare la presenza di calcoli o masse. Questa è la base per la diagnosi di una cistite.
Parlando di farmaci per la terapia della cistite, il medico vi potrebbe prescrivere:
Particolare attenzione bisogna prestare alla cistite in gravidanza: se è vero che non tutti i farmaci possono essere utilizzati durante la gestazione, è anche vero che infezioni batteriche non opportunamente trattate potrebbero creare gravi problemi al feto.
Ci sono anche dei rimedi naturali che si possono usare in corso di cistite, da abbinare alla terapia tradizionale:
Infine ecco alcune precauzione da adottare:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/555392/cistite-in-quanto-tempo-passa”][/related]
Foto | Flickr – kruder396