Un sito americano ha stilato la classifica dei dieci lavori più stressanti in assoluto che nel 2016 – e non solo, aggiungiamo – metteranno a dura prova coloro che hanno scelto o si sono trovati a svolgerli. La classifica che ha portato a scovare i dieci lavori più stressanti è stata stilata seguendo alcuni criteri di base, undici in tutto: numero di viaggi, scadenze da rispettare, pressione dell’opinione pubblica, competitività con i colleghi, sforzi fisici da compiere, condizioni ambientali in cui operare, pericoli che si corrono, rischi per la propria vita o per quella di altri, incontri e interazione con clienti oppure con il pubblico, possibilità di crescita professionale.
Alla fine, la classifica che è risultata, ha visto entrare nella top 10 dei lavori più stressanti:
Sempre in base ai criteri elencati in precedenza, il sito americano ha stilato anche una contro classifica, ossia la top 10 dei dieci lavori in teoria meno stressanti (nella pratica molti non saranno d’accordo con queste scelte). Nello specifico, si tratta di: analisti informatici, ecografisti, professori universitari, parrucchieri, tecnici ospedalieri, tecnici di laboratorio, gioiellieri, audiologi, dietisti e bibliotecari.