Come accorgersi di un tumore: i campanelli d’allarme

[blogo-gallery id=”572386″ layout=”photostory”]

La diagnosi precoce è il modo migliore per combattere i tumori e consente nella maggioranza dei casi di scegliere la terapia più adeguata ed efficace. Le statistiche parlano chiaro: accorgersi presto di un tumore può salvare la vita, mentre una diagnosi tardiva può spesso essere negativa.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/571235/scoperto-un-nuovo-tipo-di-tumore-al-fegato”][/related]

La premessa necessaria da fare è che non esistono sintomi che inequivocabilmente possono indicare la presenza di un tumore, ma possiamo individuare alcuni campanelli di allarme che devono spingerci ad effettuare un controllo medico. La realtà vuole, per fortuna, che nella maggior parte dei casi, poi, non si tratterà di un tumore.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/571019/i-pomodori-diminuiscono-il-rischio-di-tumore-alla-pelle”][/related]

Ecco i campanelli di allarme che potrebbero indicare la presenza di un tumore o che comunque devono essere presi in considerazione:

  1. Stanchezza eccessiva ingiustificata
  2. Perdita di peso repentina
  3. Febbre persistente
  4. Prurito persistente e diffuso
  5. Ittero
  6. Sudorazioni notturne copiose
  7. Dispepsia
  8. Noduli o rigonfiamenti
  9. Ulcere o vesciche
  10. Nei anomali
  11. Tosse persistente
  12. Difficoltà respiratorie o a deglutire
  13. Difficoltà a urinare
  14. Perdite di sangue
  15. Dolori persistenti
  16. Disturbi intestinali persistenti

 

Via | Airc

Published by
Andrea Butkovič