
Attenzione ai sintomi della pressione potresti correre dei rischi (benessereblog.it)
Capire se si soffre di pressione alta o bassa può evitarci rischi inutili. Ecco i sintomi da non sottovalutare.
La pressione sanguigna è un indicatore fondamentale della nostra salute e tenerla sotto controllo è essenziale per prevenire problemi più gravi. Però, non sempre è facile capire se si soffre di pressione alta o bassa, soprattutto perché i sintomi possono essere confusi con altre condizioni.
Molte persone, del resto, scoprono di avere valori alterati solo durante una visita medica di routine, senza aver mai notato segnali particolari. La pressione arteriosa si misura con due valori: la massima (sistolica) e la minima (diastolica).
Sintomi legati alla pressione sanguigna e possibili rischi
Quando questi valori si discostano troppo dai parametri normali, possono insorgere sintomi e, nei casi più gravi, anche conseguenze per la salute. La pressione alta, o ipertensione, si verifica quando i valori superano i 140/90 mmHg, mentre la pressione bassa, o ipotensione, è caratterizzata da valori inferiori a 90/60 mmHg.
Chi soffre di pressione alta spesso non avverte sintomi evidenti, ed è per questo che viene definita un “killer silenzioso”. Però, quando i valori sono particolarmente elevati, possono comparire segni come mal di testa persistente, vertigini, sanguinamenti dal naso, vista offuscata e senso di stanchezza. In alcuni casi, possono manifestarsi palpitazioni e una sensazione di oppressione al petto, sintomi che non vanno mai ignorati perché potrebbero indicare un rischio per il cuore e il sistema circolatorio. L’ipertensione, se trascurata, può portare a complicazioni gravi come ictus, infarti e danni ai reni.

Dall’altro lato, anche la pressione troppo bassa può creare problemi. Chi soffre di ipotensione spesso sperimenta giramenti di testa, debolezza improvvisa, difficoltà di concentrazione e, nei casi più estremi, svenimenti. Alcune persone sono più predisposte a questo problema, come gli anziani o le persone molto magre, e i sintomi tendono a peggiorare in situazioni di stress, caldo eccessivo o dopo lunghi periodi in piedi. Anche se meno pericolosa dell’ipertensione, l’ipotensione può comunque provocare svenimenti improvvisi e aumentare il rischio di cadute e incidenti.
Capire se si soffre di pressione alta o bassa è possibile monitorando i sintomi e misurando la pressione con un apposito dispositivo, meglio se in momenti diversi della giornata per ottenere un quadro più chiaro. In caso di valori sballati è sempre opportuno consultare un medico, che potrà suggerire le strategie migliori per riportare la pressione nei parametri corretti.
L’alimentazione, l’attività fisica e lo stile di vita giocano un ruolo cruciale nel mantenere i valori sotto controllo. Infatti, ridurre il consumo di sale, mantenere un peso sano e fare movimento regolare possono fare la differenza, sia per chi soffre di ipertensione sia per chi ha la pressione troppo bassa.
In ogni caso, mai sottovalutare i segnali che il corpo ci manda. Che si tratti di un leggero capogiro o di un mal di testa insistente, prestare attenzione alla pressione arteriosa può aiutare a prevenire problemi più seri. Meglio un controllo in più oggi che una complicazione domani.