Come comportarsi con un narcisista? In questo momento, nel mondo vivono circa 8 miliardi di persone. Di queste, nell’arco della vita potresti incontrarne migliaia, alcune delle quali potrebbero entrare a far parte della tua quotidianità: potrebbero essere tuoi familiari, colleghi di lavoro, amici, partner e così via. Fra queste persone, potrebbe esservi qualcuno che ha dei tratti narcisistici, persone che, come spiega l’enciclopedia Treccani, tendono a considerare se stesse e ciò che le riguarda (dal punto di vista intellettuale, materiale e fisico), al centro del loro mondo, come se fossero migliori e più importanti di qualsiasi altra persona.
Allo stesso tempo, una persona narcisista tenderà ad essere totalmente disinteressata verso coloro che la circondano, siano essi familiari, sorelle, figli, conoscenti o amici.
Gli “altri” sono spesso oggetto di indifferenza o di vero e proprio disprezzo e biasimo.
È difficile riuscire a rapportarsi in modo sano ed equilibrato con questo genere di individui.
Probabilmente in questo momento starai visualizzando una persona ben precisa: un cugino, tuo padre o tua sorella. Chiunque sia questa persona, quasi certamente susciterà in te una serie di emozioni non proprio piacevoli.
Prima di vedere come comportarsi con un uomo o con una donna narcisista, sarà utile osservare i comportamenti messi in atto da queste persone. Chi ha un disturbo narcisistico di personalità potrebbe assumere atteggiamenti caratteristici, come:
Vivere con un narcisista può essere stancante e logorante dal punto di vista emotivo e psicologico. Potresti ritrovarti a pensare di non valere molto, potresti credere che ciò che dice la persona narcisista sia oro colato, che lei sia una persona straordinaria, contrariamente a te che “non fai che commettere errori e collezionare difetti”.
Spesso, è questa la sensazione che prova chi vive un rapporto stretto con un narcisista. Se sei consapevole di vivere o lavorare con una persona di questo tipo, quel che conta è che tu abbia individuato il problema. Sarà più facile capire come difendersi dagli attacchi verbali, dai tentativi di manipolazione, svalutazione e dalle altre tecniche tipicamente messe in atto da queste persone.
Per proteggere te stesso, puoi anche mettere in pratica alcuni suggerimenti.
Capire che una persona a te vicina è narcisista è importante per tutelare il tuo benessere mentale. Osserva i comportamenti che assume questa persona, ascolta ciò che dice, come si rivolge a te e agli altri, ma soprattutto, ascolta le sensazioni che provi dopo aver trascorso del tempo insieme a questa persona.
Bisogna fare attenzione e riconoscere quando qualcuno sta cercando di manipolarci. Prima di compiere una qualsiasi azione, cerca di capire se quello che stai per fare è davvero ciò che desideri, o se si tratta del frutto di una manipolazione esterna.
Se è così, fai un passo indietro. Se necessario, metti una certa distanza fra te e la persona in questione.
Se una persona sta cercando di manipolarti o vuole minare la tua autostima e la sicurezza in te stesso, esprimi con serenità il tuo disagio.
Molto probabilmente non riceverai mai delle scuse; il tuo interlocutore potrebbe tentare in tutti i modi di negare l’evidenza, ma la speranza è che, messo di fronte alla realtà dei fatti, possa riflettere sul proprio modo di interagire con gli altri.
Non di rado, i narcisisti tendono a scavalcare i confini di chi hanno intorno. Se questa situazione non ti è nuova, fermati, fai ancora una volta un passo indietro e stabilisci dei confini chiari, in modo da tutelare la tua serenità mentale.
Spesso, le parole di un narcisista tendono a pungere sul vivo, possono colpire i nostri punti deboli e generare dolore, rabbia, senso di colpa, fastidio, ansia e una gamma di altre emozioni spiacevoli.
Non farti sopraffare da queste emozioni: mantieni la calma, non svalutare te stesso e non mettere in discussione chi sei e quanto vali.
Abbiamo sottolineato più volte che, in alcuni casi, è utile fare un passo indietro per non mettere a dura prova il proprio benessere psicologico. A rischio di suonare come un disco rotto, ribadiremo questo concetto: se il rapporto con una persona ti porta a dubitare di te stesso o sta danneggiando pesantemente la tua autostima, rifletti sul da farsi e, se necessario, allontanati da questa persona.
Se non dovessi riuscire a farlo, parlane con uno psicologo, per individuare i comportamenti più salutari da adottare e capire come bisogna comportarsi con un narcisista.