Alzi la mano chi, in freezer, non abbia una piccola o grande scorta di alimenti da tirare fuori all’occorrenza. Congelare cibi cotti o freschi è un’abitudine piuttosto comune, ma sapete come effettuarla al meglio per evitare potenziali rischi per la salute? Quali contenitori per congelare utilizzare e quali, invece, gli ingredienti che sarebbe preferibile non mettere dentro il congelatore? Facciamo chiarezza.[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/congelare-il-gelato-sciolto-ecco-perche-non-dovreste-farlo”][/related]
Gli alimenti che non andrebbero congelati sono quelli che, per loro natura, sono ricchi di acqua. Tra i più comuni ci sono le verdure a foglia verde, i cetrioli, le patate, i pomodori, l’anguria e il melone.
Ci sono poi il latte e la panna e, infine, gli insaccati. No anche a preparazioni tipo salse contenenti le uova. Tra i divieti più severi quello di non poter congelare cibi precedentemente congelati.
Il congelamento di carni fresche è tra le operazioni più comuni: i tempi di conservazione sono differenti a seconda del tipo di prodotto.
Tre mesi circa per il macinato, 6 mesi per le bistecche, anche nove mesi per pollo, tacchino & Co. opportunamente eviscerati. Tutti devono essere racchiusi in appositi sacchetti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/come-conservare-gli-alimenti-in-frigo-e-dispensa”][/related]
Trattandosi di un alimento piuttosto delicato, il pesce va congelato solo se freschissimo, altrimenti meglio lasciar perdere. I pesci in genere vanno congelati da eviscerati e squamati e racchiusi in appositi sacchetti ben sigillati. Si conservano fino a 5-6 mesi.
Molti si chiedono come congelare gli scampi, le mazzancolle ed i crostacei in genere. Possono essere posti nel congelatore sia da crudi che da appena sbollentati. Cozze, vongole & Co., vanno prima fatti aprire in pentola.
Come congelare fagiolini & Co? La frutta e la verdura va prima lavata, sbucciata e tagliata a pezzi (ma solo se si vuole). Va, quindi, correttamente asciugata e posta in appositi sacchetti.
Attenzione: non tutti i frutti e gli ortaggi si possono congelare. Come anticipato, si tratta di quelli la cui composizione prevede una buona percentuale di acqua.
I cibi cotti sono una manna dal cielo quando siamo di fretta o siamo rientrati in casa tardi.
Questi possono essere posti sia in contenitori di vetro che di acciaio ma devono essere sigillati o chiusi ermeticamente. In realtà, per consumarli dovreste porli prima in frigo ed attendere che si siano completamente scongelati.