Le verruche seborroiche sono il sintomo di una malattia della pelle, la cheratosi, che insorge in genere ad età avanzata o in chi sia stato a lungo esposto ai raggi del sole. Sulla cute, soprattutto del viso, della schiena e degli arti, compaiono delle escrescenze di natura assolutamente benigna, che possono essere piatte o rilevate, di colore marroncino e di consistenza squamosa.
Si tratta di neoformazioni che possono essere confuse con forme tumorali cutanee magline ma basta una visita dermatologica per fugare ogni dubbio.
Una volta arrivati alla diagnosi di cheratosi, come si possono eliminare le verruche seborroiche? Va detto che rimuoverle è indicato solo per ragioni estetiche, perché in teoria queste piccole protuberanze che insorgono soprattutto dopo i 50 anni possono anche solo essere “camuffate” con un make up ad hoc.
Chiarito questo, per eliminarle del tutto ci si può avvalere delle tecniche di dermoabrasione, come il laser, la crioterapia con azoto liquido o l’elettrocauterizzazione, oppure applicare dei farmaci dermatologici che seccano le escrescenze e le fanno cadere. Esistono, però, anche dei rimedi naturali che si possono provare ad utilizzare. Ecco una lista dei più efficaci:
Se questi metodi empirici e casalinghi, diciamo “della nonna”, non dovessero sortire effetto, allora è meglio rivolgersi ad un dermatologo.
Foto| via Pinterest