Prima di andare a vedere come mettere le gocce auricolari, bisogna ricordare che, secondo le ultime linee guida, in caso di otite sono da preferire terapie per via orale. O meglio: le gocce si possono anche mettere, ma solo dopo che il medico vi ha visitati e tramite otoscopio o visita specialistica dall’otorinolaringoiatra si sia assicurato che non ci siano lesioni al timpano. Questo perché, in caso di presenza di lesioni al timpano, l’aggiunta di gocce nell’orecchio vuol dire rischiare la perforazione del timpano. Peggio va, invece, se il timpano è già perforato e si vanno ad instillare gocce localmente. Molto spesso c’è la tendenza al fai-da-te: si sente l’orecchio ovattato, si pensa di avere un tappo di cerume e si mettono gocce alla cieca per cercare di scioglierlo, senza sapere, però, cosa ci sia davvero in quell’orecchio.
Ipotizziamo, però, che il medico ci abbia visitato e con l’otoscopio non sia saltato fuori nulla di particolare, con timpano integro. Se il medico ci ha prescritto delle gocce auricolari, come metterle correttamente? E’ possibile che il dottore vi abbia prescritto delle gocce o spray auricolari per sciogliere del cerume o anche per curare un’otite esterna o un’otite media. Ecco dunque cosa fare quando si devono applicare le gocce nelle orecchie:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/538284/lotite-dei-nuotatori-cose-e-come-si-cura”][/related]
Foto | iStock