Come prendersi cura della propria voce

La Giornata Mondiale della voce, istituita nel 1999, è un appuntamento molto importante per prendersi cura di questo strumento naturale che spesso diamo per scontato. L’appuntamento è il 16 aprile, con tante iniziative per sensibilizzare sulla sua importanza. Questo evento serve per riflettere sul corretto utilizzo dello strumento voce: non è necessario essere attori e cantanti. Parlare bene, moderare la respirazione, non affaticare le corde vocali è fondamentale per tutti. Inoltre, la Giornata è anche un modo per conoscere i professionisti “della voce” e prevenire le principali patologie.

Come si può curare la voce?

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566061/streptococco-in-gola-come-avviene-la-diagnosi”][/related]

  • Proteggendo la gola da eventuali sbalzi termici. Usare una sciarpetta, anche leggera è sempre utile.
  • Fare attenzione al riscaldamento eccessivo in inverno e all’aria condizionata.
  • Evitare di urlare, soprattutto se non c’è un reale pericolo. E’ preferibile avere sempre un tono moderato.
  • Non è corretto neanche parlare troppo velocemente e senza pause. Si stressa troppo la voce.
  • Evitare anche di parlare a lungo (se lo fate per lavoro, compensate con dei periodi prolungati di silenzio).
  • Evitare di raschiare o di schiarire la voce.
  • Imparate a respirare correttamente, sfruttando meglio il diagramma.
  • Curare l’alimentazione, favorendo il consumo di vitamine e minerali
  • Bevere molto per mantenere umida la zona, ma evitare i liquidi troppo caldi o troppo freddi.
  • Non fumare ed evitare il fumo passivo perché tendono a irritare la gola.
Published by
Valentina Rorato