
Sole e mare, oltre a fare rima con vacanza, sono anche amici della bellezza di donne e uomini. La pelle si abbronza, il colorito appare subito più luminoso e sano, le piccole imperfezioni cutanee si attenuano, i capelli si schiariscono e appaiono più folti e con un che di āselvaggioā che non guasta. Insomma, tutti sembriamo più vitali e attraenti.
Peccato che, però, lāazione combinata dei raggi ultravioletti del sole, della salsedine (o del cloro delle piscine), del sudore e degli agenti atmosferici in generale, associati a lavaggi frequenti, possono indebolire lāepidermide e i bulbi piliferi, cosa che, al rientro dalle vacanze, produce un effetto āinvecchianteā piuttosto sconfortante.
Una volta che lāabbronzatura comincia ad andare via ci ritroviamo con una pelle spenta e grigiastra, i capelli sfibrati e inariditi, e un aspetto generale sciupato. Che fare? Giocare in anticipo di prevenzione e curare pelle e chiome durante tutto il periodo estivo, specialmente in vacanza, ricorrendo alle cure dolci, naturali.
Ecco qualche consiglio della dott.ssa Adele Casella, farmacista esperta in omeopatia, fitoterapie nutrizione. Per prepararci allāesposizione al sole nei mesi prima dellāestate, possiamo assumere dei preparati omeopatici che rinforzino la cute e la capigliatura, come Apis alla 15 CH (5 granuli da assumersi 2 volte alla settimana circa un mese prima della partenza per la vacanza).
Gli integratori alimentari adatti, invece, sempre come preparazione prima di partire per il mare o per la montagna, saranno: L-Tirosina, radice di carota, Aloe, rosa canina, Zinco, Melograno, licopene, Selenio e Rame. Durante la fase clou dellāesposizione al sole, oltre alle creme solari e agli oli per proteggere cute e cuoio capelluto dallāazione dei raggi UV, ĆØ utile assumere il prodotto omeopatico Sol alla 30 CH (5 granuli prima dellāesposizione e 5 subito dopo).
Attenzione, anche, allāigiene e ella detersione del dopo spiaggia, perchĆ© lavaggi troppo aggressivi possono ulteriormente seccare la pelle e indebolire le chiome. Si consigliano prodotti delicati a base di Hamamelis, Calendula e semi di pompelmo, mentre un buon dopo sole naturale dovrebbe contenere sostanze lenitive e idratanti come lāAloe vera o il burro di KaritĆØ.
E se ci scottiamo? In questo caso i rimedi omeopatici consigliati saranno Belladonna alla 9 CH (5 granuli da assumersi ai primi sintomi di arrossamento, ripetendo lāassunzione anche ogni mezzora), e Rhus toxidodendron alla 9 CH (5 granuli 3 volte al giorno), in caso di eritema.
Un buon prodotto ad uso topico, lenitivo e rinfrescante, sempre del tutto naturale, ĆØ poi Ciderma, a base di iperico, che va spalmato 2-3 volte al giorno sulla pelle scottata. Durante il trattamento ĆØ bene evitare lāesposizione al sole.
Per proteggere i capelli, nutrirli e impedire che perdano cheratina a causa dellāazione ossidativa degli agenti atmosferici e della salsedine, si può applicare una volta alla settimana una maschera fai da te a base di oli tra cui iperico, calendula e jojoba, da lasciar agire un quarto dāora prima del risciacquo.
Infine, un ultimo consiglio sugli shampoo. Lasciate perdere quelli āsolitiā e optate per prodotti privi di parabeni e petrolati ma con principi attivi naturali tra cui estratti di malva e fiordaliso. Tutto chiaro? Ora siete pronti per la vostra meravigliosa vacanzaā¦
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
Foto| via Pinterest